sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSPORT Tutta la verità su Torre del Grifo: nessun degrado, il centro resta mantenuto e curatoRifiuti. Quei 100 milioni di euro l'anno che che la regione potrebbe risparmiare inquinando menoSu SudGUSTO Pasqua in Sicilia: ad Adrano la vittoria sul male ha il volto dei Diavulazzi, altrove è una danza tra sacro e gioiaSu SudHiTech L'auto ti spia e controlla i tuoi dati senza rispetto della privacy. Il progetto Pecs punta sulla blockchain per regolare il flussoSu SudSALUTE 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢ULTIMORA Camera di Commercio-SAC: IL PRESIDENTE SCHIFANI INTIMA AL COMMISSARIO DI NON NOMINARE I VERTICI SACSu SudHiTech Grande successo per Ecomed 2025 - oltre 11mila presenze e 450 espositori. CER, energia, Protezione civile, rinnovabili. Tanti i protagonistiSu SudGUSTO «Sono un uomo di Teatro», inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Fava per il centenario della nascitaSu SudSALUTE Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Anche il sindacato contro il commissario CamCom: ormai è insurrezione sociale e Schifani deve spiegare la sua ostinazione a mantenere questo scandalo

UNICT, si è dimesso il direttore generale Giovanni La Via. Cominciano così le manovre per le europee 2024?

03-09-2023 07:04

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Università, Focus, Laterale,

UNICT, si è dimesso il direttore generale Giovanni La Via. Cominciano così le manovre per le europee 2024?

Era stato nominato nel gennaio 2020

la-via-portrait-1.jpeg

Notizia secca, magari non propriamente domenicale, ma la diamo perché potrebbe essere interessante per tanti e domani diventerà ufficiale, quindi ci prendiamo il piacere di anticiparla.

 

La notizia è che il direttore generale dell'Università di Catania Giovanni La Via ha presentato nei giorni scorsi le sue dimissioni al rettore Francesco Priolo, fissandone la decorrenza al prossimo dicembre.

 

Di per se un fatto del genere ha già un suo peso, per tanti motivi.

 

Intanto perché, aspetto spesso sottovalutato, l'Università di Catania è la più importante azienda del territorio, con un bilancio da centinaia di milioni, migliaia di dipendenti, decine di migliaia di studenti e altrettanti stakeholder.

 

Dovrebbe essere il volano culturale ed economico del progresso di una città e del suo hinterland e se quella catanese lo sia è uno dei grandi interrogativi di questi ultimi anni: troppe classifiche dicono di no.

 

Ne abbiamo scritto decine di volte, forse centinaia e quando abbiamo toccato qualche rettore e direttore generale isterici ci siamo beccati anche qualche querela, VINTA, qualche causa civile, VINTA e anche qualche vendetta trasversale di tipo mafioso: VINTA ANCHE QUELLA.

 

È capitato di tutto negli ultimi anni e si trascinano stancamente i processi penali a carico di ex rettori e direttori di dipartimento, accusati di aver fatto scempio a vario titolo dell'Università di Catania che però ha pensato bene di non costituirsi parte civile e di lasciarli quasi tutti tranquillamente al proprio posto. Fuori dal mondo.

 

Quando Giovanni La Via arrivò da direttore generale qualche mormorio ci fu: politico di lungo corso con brillante carriera europarlamentare, fu anche presidente di successo della importante Commissione Sanità e Ambiente a Bruxelles, in università non si vedeva da tempo essendo in aspettativa dal suo incarico di professore ordinario di Economia ed estimo rurale presso il dipartimento di Agraria.

 

Eppure, nel gennaio 2020, a seguito di una selezione pubblica di quelle che si fanno da queste parti, del tutto regolare sia chiaro, venne scelto dal rettore Priolo per svolgere il delicato incarico di succedere al dimissionario Bellantoni che se ne tornò a Milano.

 

Mormorii ce ne furono, ovviamente, ma senza scalfire quei progetti tutti sicul-etnei che nascono dove vuolsi così colà dove si puote…e tre anni sono passati, abbastanza tranquillamente.

Almeno fino alla successione, perché è quello il momento delicato: dipende sempre da chi arriva dopo se fila tutto liscio.

 

Tra l'altro pare ci siano in dirittura d'arrivo alcuni concorsi interni e per qualche grosso appalto il CGA si mormora abbia dato un grosso dispiacere: ma ci torneremo.

 

Fatto sta che adesso la città si trova di fronte all'ennesimo dilemma, doppio dilemma.

 

Dilemma uno: chi sarà il prossimo direttore generale dell'università di Catania?

Domanda non da poco considerato che l'ateneo etneo continua a perdere studenti ed a precipitare sempre più in fondo a tutte le classifiche di settore. L'ultima, quella del Censis, è da piangere.

E poi perché è davvero  importante il ruolo del direttore generale dell'Università, ne gestisce il personale, i concorsi, gli appalti: è molto importante, uno dei posti di maggior potere in una città.

 

Dilemma due: che farà Giovanni La Via da grande?

Anche questo quesito di un certo peso, non tanto per il professore che male che vada se ne torna ad insegnare estimo, quanto per gli equilibri politici locali che sono tutti in fermento per le prossime elezioni europee che stanno arrivando alla velocità della luce e sulle quali non pochi si giocheranno la sopravvivenza. Politica, si spera.

 

Per potersi candidare, nel caso si occupino particolari incarichi pubblici, occorre dimettersi almeno 180 giorni prima delle elezioni, e quindi queste dimissioni di Giovanni La Via autorizzano a ritenere che possa esserci la possibilità di un suo impegno diretto, confermato anche dal recente attivismo durante le scorse elezioni comunali di Catania.

 

Delle prossime europee cominceremo ad occuparci più intensamente nei prossimi giorni, sarà un appuntamento importante, probabilmente decisivo per delineare la mappa del potere politico italiano del prossimo decennio.

Ed è probabile che alcuni non ci arrivino proprio.

 

Intanto queste del direttore generale dell'Università di Catania potrebbero essere le prime dimissioni eccellenti in funzione elezioni europee.

 

Via alle corse…


Leggi anche:




















































NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder