.jpeg)
Il 10 settembre, la via Monsignor Ficarra a Canicattì si trasformerà in un vero e proprio santuario dell'Uva Italia, con l'inaugurazione della prima edizione di Terre d’Uva. Questo evento eccezionale unisce la genuinità della terra, la ricca storia dell'agricoltura della città e il futuro promettente dell'Uva Italia di Canicattì, la prima a ricevere il prestigioso riconoscimento IGP in Italia.
.jpeg)
Affacciata sulla costa meridionale della Sicilia, Canicattì è un gioiello intriso di storia e cultura. Le sue strade raccontano secoli di tradizione, testimoniando l'eredità di antiche civiltà. Il paesaggio circostante è dominato da rigogliosi vigneti, che contribuiscono alla produzione dell'Uva Italia IGP, rendendo la città un centro enologico di rilievo. Il patrimonio culinario è altrettanto notevole, con cucina mediterranea e vini locali che deliziano i palati. Canicattì è una destinazione perfetta per chi cerca la bellezza autentica della Sicilia, tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
La mente dietro questa straordinaria iniziativa è lo Chef Pietro La Torre, fondatore de “La Torre Catering”, un'azienda nata proprio a Canicattì, dove, insieme alla sua squadra di talentuosi collaboratori, ha sviluppato un progetto imprenditoriale all'insegna dell'intraprendenza, della modernità e dell'innovazione. Nel corso degli anni, ha costruito una vasta rete di contatti nel mondo della gastronomia e dell'enologia.
Mossi da un profondo legame con il mondo culinario e i suoi appassionati protagonisti, lo Chef Pietro La Torre e un team di esperti, tra cui il Consorzio di Uva Italia IGP presieduto da Marcello Lo Sardo e il dott. Giovanni Giglia, hanno deciso di portare in vita la prima Festa dell'Uva Italia. Questo evento mira a offrire al territorio di Canicattì e ai membri del consorzio una nuova opportunità di crescita e sviluppo.
Nel team organizzativo tecnico troviamo anche lo Chef Patissier Santo Li Calzi, una figura chiave per la realizzazione di questa iniziativa territoriale. Per quanto riguarda le aziende vitivinicole, il Sommelier del ristorante Acquanova, Emanuele Mangiapane, ha selezionato le cantine che saranno protagoniste della grande festa.
Il 10 settembre, Canicattì diventerà il luogo di incontro per gli attori di un settore agricolo in crisi che desiderano far sentire la propria voce. Terre d’Uva rappresenta il primo passo verso la creazione di un Project Work, una tavola rotonda che riunirà personalità diverse e competenze complementari, tutte unite dal desiderio di promuovere questa essenziale filiera agricola siciliana e condividere nuove idee per un futuro più prospero ed economicamente forte.
.jpeg)
La festa dell'Uva Italia sarà un'esperienza culinaria straordinaria, con una varietà di piatti prelibati preparati da Chef e Pasticceri di alto livello, che metteranno in mostra il potenziale gastronomico dell'Uva Italia.
Inoltre, ci saranno degustazioni di vini coordinate dalle cantine partner presenti all'evento.
Il programma del 10 settembre include anche spettacoli culinari con ospiti speciali di fama internazionale che condivideranno esclusive ricette, dimostrando come l'Uva Italia possa essere un ingrediente straordinario sia in cucina che in pasticceria. Tra gli chef presenti, Filippo La Mantia, che visiterà Canicattì per la prima volta in occasione di Terre d’Uva.
La giornata sarà arricchita da concerti live e street food, con stand gastronomici che trasformeranno via Monsignor Ficarrà di Canicattì in un'accogliente piazza cittadina, pronta ad ospitare chef ed ospiti.
Ma Terre d’Uva va oltre la celebrazione della gastronomia e dell'Uva Italia, si trasforma in evento di solidarietà grazie alla collaborazione con il Lions Club di Canicattì, presieduto dal dott. Riccardo Martinez, con parte del ricavato dalle confezioni regalo dell'Uva Italia di Canicattì che sarà devoluto alla Lions Club International Foundation (Lcif) per la lotta contro il cancro infantile.
Dal 2017, il Lions Club Canicattì Host raccoglie fondi con il progetto "Un chicco per la Vita", offrendo Uva Italia Canicattì in diversi hub italiani, da Catania all'aeroporto di Milano, grazie al sostegno dei viticoltori aderenti.
Il 10 settembre, a Canicattì Terre d’Uva, una giornata che celebra la tradizione, l'innovazione e la solidarietà, mentre si scoprono le meraviglie dell'Uva Italia.
Un'occasione da non perdere per cogliere l'opportunità di partecipare ad uno straordinario evento che unisce la comunità e promuove una causa nobile.
