381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
bit2
bit2
bit2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
sport2
gusto2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Nasce per il Rotary un nuovo club di causa: Catania Europa, «Etica e Legalità»Su SudHiTech Tocal, il supermercato del territorio che mette al centro le persone: la storia di un marchio cresciuto con valori solidiInchiesta Pandora: per Sammartino, Rando & C. il vaso si riapre il 22 maggioSu SudSPORT Padel, tutto pronto per il debutto del City in Serie B (VIDEO)Su SudGUSTO Il Pesce azzurro in Sicilia: una storia antica e preziosaSu SudSALUTE Identità da ricostruire: il Convegno dedicato alla XIV Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento AlimentareSu SudGUSTO Le Valli del Mito e della Musica: Taormina celebra la tradizione, la cultura e l'innovazionePorto di Catania: tutti contro la gestione dell'Autorità Portuale che non si capisce che combina. E per chiSu SudHiTech Un ponte digitale da 81,6 terabit al secondo sullo Stretto di MessinaSu SudSPORT A Messina calcio in bilico tra incertezze e amarezze

Differenze di Genere nella Valutazione dei Rischi sul Lavoro: European Summer School a Catania

01-09-2023 18:33

a cura di Global Network Communication

Cronaca, Focus, Global Network Communication,

Differenze di Genere nella Valutazione dei Rischi sul Lavoro: European Summer School a Catania

Dal 31 agosto al 2 settembre all'Orto Botanico di Catania

img_3093.jpeg

In corso a Catania l'European Summer School, un evento di grande rilevanza organizzato dall'Associazione Europea delle Scuole di Specializzazione di Medicina del Lavoro (EASOM). 

 

Questo congresso mira a porre l'attenzione sulla medicina del lavoro, concentrandosi, in particolare, sull'importanza di valutare gli impatti e i rischi delle attività lavorative in modo differenziato per uomini e donne.

 

Il convegno, dal 31 agosto al 2 settembre presso l'incantevole Orto Botanico di Catania, è stato presentato  durante una conferenza stampa tenutasi nella sala Giunta di Palazzo degli Elefanti. 

 

L'evento ha visto la partecipazione dell'assessore al Bilancio del Comune di Catania, Giuseppe Marletta, del professor Venerando Rapisarda, Direttore di Medicina del Lavoro dell'Università di Catania e presidente di EASOM, del professor Petar Bulat, docente di Medicina del Lavoro presso l'Università di Belgrado e vice presidente del congresso, di Nicole Majery, assistente della direzione del dipartimento di Medicina del Lavoro in Lussemburgo, e della Dottoressa Caterina Ledda, Docente di Medicina del Lavoro presso UniCt. 

 

Durante la conferenza, sono stati presentati i contenuti di questa tre giorni catanese, che vedrà la partecipazione di esperti provenienti da 12 Paesi europei.

 

L'assessore Marletta ha sottolineato l'importanza dell'evento per la città di Catania, evidenziando il ruolo cruciale delle manifestazioni come questa nella destagionalizzazione dei flussi turistici, obiettivo fondamentale dell'amministrazione Trantino. Inoltre, ha elogiato la scelta della splendida location dell'Orto Botanico, che permetterà ai partecipanti di scoprire uno dei tesori di Catania.

 

Il professor Rapisarda ha poi approfondito il tema principale del convegno, sottolineando che sebbene l'Italia abbia fatto notevoli progressi nella promozione delle pari opportunità tra uomini e donne con la legge 198 del 2005, è essenziale affrontare le differenze biologiche e i rischi distinti sul lavoro in base al genere. Il confronto multidisciplinare tra esperti come infettivologi, cardiologi e psicologi svolgerà un ruolo chiave nel dibattito. I risultati di questo convegno avranno un impatto internazionale e contribuiranno a sviluppare linee guida cruciali per la Medicina del Lavoro.

 

Nel corso dei tre giorni, il convegno affronterà diversi argomenti di rilievo, tra cui i rischi sul lavoro (chimici, fisici e biologici), l'importanza della didattica e della divulgazione, la promozione della salute nei luoghi di lavoro e la violenza di genere. 

 

Sarà un'occasione unica per scambiare idee e conoscenze tra esperti provenienti da tutto il continente europeo.

 

L'European Summer School di Catania promette di essere un evento di grande impatto per la comunità medica e per chiunque sia interessato a garantire un ambiente di lavoro sicuro ed equo per tutti, indipendentemente dal genere. Non perdete l'opportunità di partecipare a questa importante discussione sulla medicina del lavoro.


banner-globalnetcom.png

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder