381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudTALK, mercoledì 15 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Raccontare il Territorio: Cultura e Turismo a confronto»Su SudGUSTO Riconoscimento IGP per il torrone di Caltanissetta: convocata la riunione di pubblico accertamentoSu SudSPORT Claudio Cammarata ci spiega oneri e onori del dirigente sportivo tra incompetenza, nuove regole e proposte indecentiSu SudSALUTE Investito da una fiammata: al Cannizzaro di Catania la straordinaria guarigione di un bambino grazie a cure innovativeSu SudGUSTO Iniziata a Viagrande la Festa di San Mauro, tra devozione, luminarie e… zeppole! Perché si preparano in onore di questo Santo?Su SudSPORT Pioggia e vento non fermano la Run2CastlesEmergenza idrica, Catania in cerca d’acqua tra attese e serbatoi da sistemareSu SudSALUTE Spesa sanitaria e prestazioni private: l’analisi delle regioni italiane dal 2014 al 2023. La Sicilia tra le peggioriSu SudGUSTO Il ruolo del Bartender in SiciliaL'Anticorruzione boccia il mega appalto: diventa un caso nazionale la gestione dell'Autorità Portuale di Catania, Augusta etc.

SAC-Aeroporto di Catania, incredibile incendio. Sicuri che il problema non sia (anche) ENAC? Il caso AST-aerop

01-08-2023 08:08

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, SAC&CamCom, Focus,

SAC-Aeroporto di Catania, incredibile incendio. Sicuri che il problema non sia (anche) ENAC? Il caso AST-aeroporto di Lampedusa

Una telefonata che chiarisce come ragionano da certe parti. Forse è il caso che il ministro dei Trasporti Matteo Salvini cominci a capire che mestiere deve fare

schermata-2023-07-31-alle-20.51.08.png

Più passano i giorni da quel bislacco 16 luglio, in cui all'aeroporto di Catania è capitato di tutto tranne quello che doveva accadere, più le cose si complicano.

 

Lo abbiamo già scritto, se fosse vero anche solo il 10% di quanto sta emergendo e che viene riportato dalla stampa di vario orientamento, resterà un mistero come sia stato possibile che non siano ancora scattati arresti o quantomeno interdizioni.

 

Ieri, dopo le rivelazioni di Concetto Mannisi su La Sicilia, un servizio del TG3 di Orazio Aleppo ha riportato intervista al Segretario del Sindacato di Polizia Vendemmia che ha affermato di avere più volte segnalato le carenze di sicurezza e che, soprattutto, durante “l'incendiochenondovevaaccadere” alcuni operatori hanno trovato estintori e manichette antincendio inutilizzabili: pare ci siano dei video che dovrebbero chiarire la questione.

 

Ora, di fronte a tutti i dubbi crescenti, il fatto che non abbia funzionato niente è provato in maniera empirica e senza che occorrano tardive perizie.

 

Considerati danni enormi ed il blocco dello strategico comparto dei trasporti di mezza Europa, quantomeno prudenzialmente sarebbe stato certamente opportuno sostituire in ogni caso, a prescindere da qualsiasi eventuale responsabilità personale, una “governance” che in ogni caso non avrebbe potuto mantenere la serenità necessaria per affrontare una simile situazione.

Anche questo è provato dalle ridda di comunicazioni contraddittorie che hanno provocato caos su caos.

 

Invece abbiamo assistito alla sarabanda degli interventi “politici” tra i più cretini della storia, con personaggi indefinibili che si sono schierati a difesa dell'indifendibile.

 

La cosa più ovvia, a tutela di tutti, compresi eventuali responsabili, sarebbe stato che l'ENAC , l'ente controllore del trasporto aereo e che dipende gerarchicamente dal ministro dei Trasporti che al momento è quel Matteo Salvini “che-fa-un-altro-mestiere”, provvedesse ad un commissariamento tecnico per assumere direttamente il controllo delle operazioni: è quello che prevede la legge e la stessa convenzione di concessione della gestione degli aeroporti.

 

Sarebbe stato più che ragionevole, considerato che in questi casi qualsiasi governance potrebbe rischiare di entrare in confusione, magari preoccupandosi di garantire le proprie posizioni, in alcuni casi coprire responsabilità, financo inquinare prove: la cosa più corretta sarebbe stata impedire il sorgere anche di un solo sospetto, e doveva farlo ENAC.

 

Che non l'ha fatto e continua a non farlo.

 

Ma allora, come si ragiona ai piani alti di questo importante ente pubblico chiamato a garantire l'efficienza e la sicurezza dei trasporti aerei?

 

Qualche dubbio era sorto quando accadde il caso della signora morta in aeroporto e si scoprì che i defibrillatori erano inservibili in quanto scarichi e scaduti.

 

Poi il più recente caso dell'ispezione con agenzia europea che fecero passare ben 4 ordigni esplosivi dai varchi sicurezza.

 

E chissà cos'altro: in ogni caso non si hanno notizie di provvedimenti che da soli avrebbero dovuto dimostrare carenze più che gravi.

 

Già da allora le voci su come si ragiona in ENAC, quali siano le dinamiche risultavano abbastanza “problematiche”, adesso sono diventate imbarazzanti.

 

E ci torna alla mente una vicenda che potrebbe essere di chiarimento su come funziona.

 

Accade a metà del 2021 e riguarda la gestione dell'aeroporto di Lampedusa che, a seguito di gara pubblica, viene affidata alla partecipata della regione siciliana AST attraverso la sua controllata AST Aeroservizi.

 

Al vertice dell'AST quale presidente l'avvocato catanese Gaetano Tafuri, che si trova a gestire con l'aeroporto di Lampedusa una questione complessa che magari racconteremo nei dettagli prossimamente.

 

Nella fase di passaggio delle consegne, AST riscontra pesantissime irregolarità nella gestione del servizio di rifornimento di aviocarburanti che era stato affidato, non si capisce bene come, ad una società palermitana, la Nautilus Aviation.

 

AST, con i suoi dirigenti e tecnici, riscontra la pericolosità del deposito di carburante e lo documenta con tanto di foto ad ENAC.

 

Non entriamo nel merito della vicenda, che poi diverrà oggetto di indagine penale e porterà al sequestro del deposito da parte della Procura di Agrigento.

 

Quello che qui ci interessa è quanto accaduto tra AST, che denunciava, ed ENAC, che reagisce avviando una procedura di revoca della concessione della gestione dell'aeroporto di Lampedusa nei confronti di …AST. Che denunciava.

 

Occorre precisare che la vicenda fu denunciata a carabinieri, che constatarono i fatti, ed alla Procura di Agrigento che ha in carico il fascicolo.

 

Pubblichiamo quindi l'audio di una telefonata tra il presidente AST Gaetano Tafuri e il dirigente ENAC Marco Di Giugno, il quale, bellamente, di fronte alle rimostranze di Tafuri per la pericolosa situazione, avverte Tafuri dell'avvio della procedure di revoca della concessione se…

Chiaro? ENAC minaccia la revoca ad AST perché denuncia pericolosità della gestione carburanti da parte di una società privata! Lunare!

 

Non si capisce, con questo atteggiamento assunto da ENAC, quale interesse pubblico venga tutelato. Non si capisce proprio.

 

Anche perché i rischi per la sicurezza denunciati dal presidente AST Tafuri erano ampiamente documentati, tanto è vero chela Procura di Agrigento ha sequestrato l'impianto.

La vicenda ha avuto altri epiloghi, con ENAC che ha preteso …ci torneremo.

 

Bhe, forse è il caso che il ministro dei Trasporti Matteo Salvini cominci a capire che mestiere deve fare e se non lo capisce, se ne scelga un altro.


Leggi anche:  
























schermata-2022-06-15-alle-23.23.01.png

"SAC Aeroporto di Catania, negato accesso agli atti: Ma non era tutto trasparente?"

 

Nella denuncia hanno sostenuto che "gli atti erano stati secretati per tutelare il processo di privatizzazione in virtù del principio di libera concorrenza." 

 

E noi ridiamo!











































Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder