381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Su SudSport: il Tennis Femminile con le atlete del CUS Catania in A2SudTalk in diretta alle 10 con Leoluca Orlando: "I misteri di Palermo". E non soloCamera di Commercio e SAC, scendono in campo le maggiori organizzazioni imprenditorialiLo spot della (incomprensibile) discordia che distoglie dai veri problemi del PaeseSu SudSport: la danza sportiva con la coppia siciliana sul podio dei Campionati Nazionali FIDS 2023Galleria Arionte porta in mostra le opere di Cai Wanlin: opening 30 settembreSAC-Aeoporto di Catania, incredibile incendio: escono i primi dati sui danni e sconfessano clamorosamente le "fonti". Come sempreSu SudSport: il CUS Catania torna in B dopo 21 anni. Esordio sabato al PalaArcidiacono contro la Pallacanestro ViolaPrime pioggerelle soliti allagamenti. Con discariche galleggianti: davanti la scuola Livio TempestaSu SudSport: domenica al via la A1 di Pallanuoto Femminile, Ekipe Orizzonte sfida se stessa

Dipendenti regione siciliana cat. A e B in rivolta: "Lotta per la dignità nostra e degli utenti"

15-06-2023 06:30

Elisa Petrillo e Giada Pagliari

Cronaca, Focus,

Dipendenti regione siciliana cat. A e B in rivolta: "Lotta per la dignità nostra e degli utenti"

I deputati regionali però i loro stipendi se li sono aumentati di 900 euro al mese, mentre ci sono dipendenti che ci arrivano a stento. Di stipendio totale.

schermata-2023-06-14-alle-21.51.08.png

Ricordate la decisione scandalo dei deputati dell'ARS che si sono aumentati in un sol colpo il già ricchissimo stipendio di ben 900 euro al mese?

Avevano promesso di revocarla e invece continuano bellamente a beccarsi l'aumento ogni mese, mentre ci sono dipendenti regionali che quei 900 euro li guadagnano come totale della busta paga ed a stento, altro che aumento, e per di più svolgendo mansioni superiori rispetto a quelle per cui risultano inquadrati contrattualmente. 

 

Sono migliaia infatti i dipendenti della regione siciliana che da anni e anni sono sfruttati, male impiegati e peggio remunerati, con ciò arrecando danno non solo a loro ma anche all'utenza pubblica, che ne ottiene un servizio sempre più scadente e demotivato.

 

È la storia di tante persone che arruolate a vario titolo nei ranghi della pubblica amministrazione regionale, non si sono mai visti riconosciuti titoli e competenze, inquadrate con le qualifiche minori, A e B, mentre in realtà molto spesso svolgono ruoli ben più impegnativi, a volte persino da funzionari, con le relative incombenze e responsabilità, a fronte di stipendi che non superano i 1.200 euro mensili.

 

Il loro rammarico è forte ed hanno deciso di scendere in campo proprio adesso che si è entrati nella fase dei rinnovi contrattuali che rischiano di trasformarsi nell'ennesima beffa.

 

Una “Lotta per la dignità” l'hanno definita, costituendosi in un comitato spontaneo di natura trasversale, che riunisce iscritti e persino dirigenti di sigle sindacali diverse : si tratta del comitato spontaneo “4 aprile” dei dipendenti della regione categoria “A” e “B”.


Quello che denunciano è una formula contrattuale obsoleta, che risale alla legge regionale del 2000 n.10 che istituiva delle qualifiche professionali che oggi non sono più attuali: tra queste figure i “camminanti”, che per contratto dovrebbero limitarsi a portare carte da una stanza all'altra, o addirittura gli addetti a fax che non esistono più.


Una finzione giuridica che mortifica i dipendenti ma soprattutto complica l'organizzazione dei servizi da rendere all'utenza, spesso del tutto ignara di come gli sia reso difficile essere efficienti al di là della loro volontà: non ci stanno più ad essere dipinti come imboscati o lavativi, denunciando come la responsabilità sia di una politica che non è in grado di organizzare in maniera efficace gli uffici, riconoscendo le competenze ed assegnando le giuste mansioni.


La loro volontà è quella di incidere maggiormente con una riformulazione delle attività lavorative svolte dai dipendenti regionali, renderla più moderna, informatizzata ed efficace, in maniera da favorire un migliore accesso da parte dell’utenza.


“Ci sentiamo utilizzati in maniera difforme rispetto la nostra mansione in un’amministrazione che non è al passo coi tempi. Ne abbiamo parlato a più riprese con l’assessore alla funzione pubblica, a vari esponenti politici e cerchiamo di perorare questa causa di giustizia in quanto il fruitore finale che è l’utente, ne può trarre giovamento e noi di conseguenza, rendendo un migliore servizio alla Regione”. Queste le parole di Orazio Zappalà, tra i fondatori del comitato spontaneo che riunisce in maniera .


Necessaria è l’innovazione della macchina amministrativa regionale, che nel panorama nazionale è rimasta indietro.


La richiesta della delegazione, composta da Sara Magrì, Seby Bonanno, Gaetana Marletta e Ignazio Martines, riguarda un'applicazione del contratto delle funzioni centrali che è valido su tutto il territorio nazionale ma che in Sicilia viene osteggiato e che consentirebbe lo snellimento della macchina burocratica, migliorando l’erogazione dei servizi delle amministrazioni.


Nella regione siciliana il 47 % dei dipendenti appartiene alle categorie più basse, “A” e “B” , circa 4.800 persone su un totale di 10.372, mentre nel resto dell’Italia la percentuale di tali categorie non supera il 13%. 

 

Un altro dato impressionante è che la regione siciliana sfrutta più del 34% del personale utilizzandolo per mansioni superiori rispetto alla remunerazione riconosciuta che, come detto, non supera la media di 1150 euro mensili.


Oggi , l'auspicio del comitato, si ha la possibilità di colmare questa ingiustizia giuridica adeguando la normativa regionale a quella nazionale, riconoscendo a questo personale le mansioni superiori che svolge effettivamente di istruttore funzionario, sopperendo alle carenze di organico dei centri per l’impiego dei beni culturali, delle motorizzazioni e in tutti gli uffici regionali. 


“Il presidente della regione del precedente governo, l'attuale ministro Musumeci, - sostengono i componenti del comitato - decise di immolare i propri dipendenti firmando l’accordo Stato- Regione che, per ripianare il debito in 10 anni, pone dei vincoli agli incrementi salariali del personale, in controtendenza con quanto previsto nelle altre amministrazioni pubbliche, con ciò realizzando una ingiusta disparità di trattamento.”


Inoltre, adesso la regione siciliana ha la possibilità di rimediare ad una ingiustizia realizzata nel 2006, quando è stato inquadrato il personale  in categorie inferiori rispetto al titolo di studio posseduto ed alle mansioni effettivamente svolto. con titoli di studio minori rispetto a quelli posseduti, con il conseguente abbassamento delle qualifiche.

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder