sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Al San Vincenzo di Taormina si tracciano nuovi orizzonti negli interventi di laringectomia grazie alla dott.ssa Serenella PalmeriIl coraggio di dire la verità sulla medicina universitaria a Catania. E non soloSu SudHiTech Ricerca e innovazione biomedicale: siglato l'accordo strategico tra ENEA Tech e Biomedical e la Fondazione Ri.MEDSu SudGUSTO "Tra le viti, le parole: l’anima sonora dell’Etna". Terra Costantino si fa podcast con "Open Winery"Su SudSPORT La giustizia sportiva e la lotta al doping (VIDEO)Su SudHiTech Premiate a Catania le 5 startup vincitrici del programma di Develhope e AmazonSu SudGUSTO Un angolo di Sicilia nel cuore di New York: apre "Ficuzza" nel West VillageAscoltiamoli i nostri ragazzi che sono molto meglio di noiSu SudSPORT Carmelo Forestieri in gara al campionato mondiale di vela Hansa 2025Su SudSALUTE Il cuore fragile delle donne: perché la salute cardiovascolare femminile è più a rischio

SAC-Aeroporto di Catania: nell'ultimo anno 1.328 affidamenti diretti per 80 milioni di euro. E Kiko Merlino, d

12-06-2023 07:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, SAC&CamCom, Focus,

SAC-Aeroporto di Catania: nell'ultimo anno 1.328 affidamenti diretti per 80 milioni di euro. E Kiko Merlino, dal 2018, ha superato il milione di euro

QUALCHE DOMANDA...E IL CASO DELL'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SUI REQUISITI DI TORRISI ANCORA SOSPESA. DAL 2016!

schermata-2023-06-07-alle-23.26.27.png

Non è noto se sono previsti festeggiamenti e celebrazioni, magari con la presenza dei vertici della Regione Siciliana come nel caso dei 10 milioni di passeggeri raggiunti.

E non si sa neanche se anche questa volta i top manager della SAC compreranno paginate di giornali per celebrare l'evento, ma certo il caso lo meriterebbe.

 

Con l'ultima liquidazione di 23.600 euro infatti,  l'avvocato civilista acese Kiko Merlino, ha finalmente superato il milione di euro di compensi ottenuti, a far data dal febbraio 2018, con ben 97 affidamenti diretti da parte di SAC ed altri due da parte della controllata SAC Service: 1.025.792. per la precisione. UNMILIONEVENTICINQUEMILASETTECENTONOVANTADUE EURO.

 

Congratulazioni.

kiko-merlino-supera-il-milione.jpeg

Ma c'è parecchio altro che è accaduto nell'ultimo anno, dall'aprile 2022: cioè da quando si è insediato il nuovo, almeno in parte, consiglio di amministrazione, che come amministratore delegato in quella data confermò il noto top manager Nico Torrisi.

A far parte del  CdA la presidente Giovanna Candura, che non è chiaro se al momento possegga i requisiti prescritti dallo statuto per mantenere la carica considerato che risulta essere un'insegnante di liceo in pensione, il vice presidente prof. Marco Romano e le consigliere avvocate Maria Elena Scuderi e Carola Parano.

 

A proposito della prima nomina ad AD del top manager Torrisi, resta il mistero dell'interrogazione parlamentare n.6551 presentata al Senato della Repubblica il 20 ottobre 2016, proprio sui requisiti del top manager, e rimasta inspiegabilmente a tutt'oggi inevasa. Sono passati sette anni…qualcuno prima o poi dovrà spiegare questa storia, magari lo faranno i revisori dei conti, anche considerando che due dell'epoca sono ancora in carica.

Ma così divaghiamo, magari ci torniamo dopo aver sentito gli interroganti e chiedendo loro come mai hanno accettato che non gli rispondessero.

 

Torniamo quindi all'analisi dei dati dell'ultimo anno di gestione della SAC, almeno per quello che è dato sapere.

 

A far data dall'aprile 2022, come detto data d'insediamento del CdA attualmente in carica e che ha recentemente approvato il bilancio, si riscontrano alcuni dati interessanti sul metodo di gestione.

 

Probabilmente il più interessante che negli ultimi dodici mesi sono stati pubblicati 1.725 atti di spesa per un totale di oltre 129 milioni di euro. (l'elenco completo in PDF)

 

Ma ancora più interessante l'incredibile quantità di spese di varia natura effettuate con la procedura dell'affidamento diretto, a totale ed assoluta discrezione di chi amministra su mandato politico/camerale l'aeroporto di Catania.

Si tratta, in un anno, di ben 1.328 affidamenti diretti per un totale di oltre 79 milioni di euro.

SETTANTANOVEMILIONI DI AFFIDAMENTI DIRETTI IN 12 MESI.

Sempre nell'ultimo anno, ci sono anche 373 “trattative private”, per capirci come quella dei “cestini” di cui abbiamo scritto, una procedura semplificata che prevede che sia l'amministrazione a scegliere le ditte che possono presentare la propria offerta. Con questo metodo sono stati assegnati altri 12,6 milioni di euro.

Interessante anche il dato relativo alle “proroghe”: negli ultimi 12 mesi ne sono state effettuate ben 32 per oltre 2 milioni e 100 mila euro.

Poi, sempre negli ultimi 12 mesi, 37 consulenze varie per oltre 1 milione 135 mila euro.

Ora alcune domande:

 

1) È mai stato esercitato il “controllo analogo” sulla gestione della SAC che è di competenza della Camera di Commercio del Sud Est? Come mai non vi è traccia nella sezione trasparenza dedicata ai controlli? 

 

2) Il “metodo di gestione” sopra descritto è rispettoso delle prescrizioni contenute nella delibera che l'Agenzia Nazionale Anticorruzione ha emanato proprio sulla gestione della SAC in data 27 luglio 2022?

 

3) il Responsabile aziendale dell'Anticorruzione ha mai segnalato indici di anomalia?

 

4) e i revisori dei conti?


Leggi anche:  






schermata-2022-06-15-alle-23.23.01.png

"SAC Aeroporto di Catania, negato accesso agli atti: Ma non era tutto trasparente?"

 

Nella denuncia hanno sostenuto che "gli atti erano stati secretati per tutelare il processo di privatizzazione in virtù del principio di libera concorrenza." 

 

E noi ridiamo!











































Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder