sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"MPA prima forza a Catania - Marco Falcone si riprende Forza Italia, fuori D'Agostino - Da capire chi vince in FdI e la Lega è SammartinoUna persona perbene. Il resto si vedrà...San Berillo Vecchio, cominciamo da qui?Camere di Commercio: il "pasticcio Schifani" finisce al ministero e le categorie sconfessano il governo regionale"Educazione e Giustizia": il libro di Daniela Mainenti che racconta Francesca MorvilloFestival di Cannes: 13 minuti di applausi per "La Chimera", con gli originali costumi della catanese Loredana Buscemi

Considerazioni intorno ad un arresto. Di una preside. E degli studenti. Che non sono "sugheri vaganti"

29-04-2023 06:45

Nicola Filippone

Cronaca, Focus,

Considerazioni intorno ad un arresto. Di una preside. E degli studenti. Che non sono "sugheri vaganti"

Le scuole devono formare alla ricerca del Bene comune, non esecutori perfetti e passivi di progetti altrui

schermata-2023-04-28-alle-21.30.31.png

L’arresto della dirigente scolastica palermitana, avvenuto lo scorso 21 aprile, è una notizia che ha lasciato sgomenti tutti coloro che hanno a cuore l’educazione dei giovani di questo Paese, quanti sono impegnati a favore di una cultura della legalità, chi, ogni giorno, rischia la vita per proteggerci dalla criminalità e, in generale, l’intera opinione pubblica. 

 

Se è deprecabile che risulti indagato chi sta a capo di un’agenzia educativa, suscita sdegno che ciò sia capitato in una istituzione dedicata a Giovanni Falcone e in uno dei quartieri dove maggiore e forse determinante può essere il ruolo della scuola. 

 

È d’uopo precisare, come sempre, che le sentenze che contano sono quelle emesse dai tribunali e che, prima di allora, tutti gli imputati devono sempre considerarsi innocenti. 

Benché, in questo caso, le immagini girate dagli inquirenti e diffuse dai media, oltre che alcune intercettazioni di cui si è potuto ascoltare il contenuto, pesino come macigni sulla reputazione della preside. 


Adesso poche, insufficienti, ma spero utili considerazioni. 

La prima riguarda il rischio che questa vicenda possa offuscare il lavoro di centinaia di insegnanti, impegnati in un’azione meritoria e indispensabile che, ahimè, non sempre viene loro ascritta. 

 

È superfluo dire che quella del docente è in Italia una delle professioni più bistrattate e non tanto per gli stipendi nettamente inferiori a quelli erogati in altri importanti Stati europei, ma per il discredito che spesso le viene gettato addosso. 

 

Da parte di genitori facinorosi, che non esitano a trasformare un colloquio in un’aggressione; di ragazzi che ormai disconoscono e talora scherniscono l’autorità dei professori; di un clima generale non favorevole, che sembra non preoccuparsi di consegnare alla società teste pensanti ma, come scrivemmo tempo fa citando Gustavo Zagrebelsky, “sugheri vaganti nel presente, senza domande sul passato e sul futuro, individui senza individualità, pezzi disponibili a essere utilizzati come tecnici esecutori inconsapevoli e passivi”. 


La seconda riflessione vuole essere un appello, accorato e reiterato, a recuperare la dimensione educativa dell’istruzione a scapito di quella aziendale. Il fine di un’azienda, infatti, è legittimamente il profitto e guai se non fosse così! 

 

Ma per gli ospedali (anch’essi divenuti nel frattempo “aziende sanitarie”), le scuole e, in generale, le realtà che sono a servizio della persona, l’obiettivo primario deve essere il bene e la promozione di quest’ultima. 

 

Se ciò è effettivamente assicurato dalla maggior parte dei professionisti del settore e, ripeto, non ignoriamolo, ma riconosciamolo! 

In qualche caso può accadere – e temo che di fatto accada – che si invertano i termini della questione e che, ad esempio, ragazze e ragazzi siano visti e considerati sostanzialmente come mezzi funzionali ad ottenere fondi e risorse o a guadagnare prestigio e notorietà. 

 

Naturalmente non c’è nulla di male, né di illecito in tal guisa di procedere, ma sicuramente si snatura la funzione della scuola e si creano le premesse del suo fallimento.


Infine, continuiamo a parlare di legalità nelle aule scolastiche, anzi ad insegnarla, a far sì che essa diventi cultura e non l’osservanza di norme per timore di essere sanzionati. 

 

Facciamolo con passione, con competenza, con creatività, con intraprendenza, con l’apporto di testimoni preziosi ed efficaci, con costanza e coerenza. 

Ma soprattutto con l’esempio.   

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder