sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"MPA prima forza a Catania - Marco Falcone si riprende Forza Italia, fuori D'Agostino - Da capire chi vince in FdI e la Lega è SammartinoUna persona perbene. Il resto si vedrà...San Berillo Vecchio, cominciamo da qui?Camere di Commercio: il "pasticcio Schifani" finisce al ministero e le categorie sconfessano il governo regionale"Educazione e Giustizia": il libro di Daniela Mainenti che racconta Francesca MorvilloFestival di Cannes: 13 minuti di applausi per "La Chimera", con gli originali costumi della catanese Loredana Buscemi

Oggi alle 9.30 si inaugura la XV fiera ECOMED-Progetto Comfort, sino al 21 aprile 250 stand, il Villaggio Gree

19-04-2023 06:30

redazione

Cronaca, Focus,

Oggi alle 9.30 si inaugura la XV fiera ECOMED-Progetto Comfort, sino al 21 aprile 250 stand, il Villaggio Green e convegni ad ogni ora

Presenti il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin con aziende leader ed esperti del settore

schermata-2023-04-18-alle-23.08.10.png
schermata-2023-04-18-alle-23.08.29.png

Oggi alle 9:30 grande inaugurazione della XV edizione di Ecomed Progetto Comfort, l’innovativa green expo con respiro internazionale, che si svolgerà a Catania a SiciliaFiera di Misterbianco (CT) dal 19 al 21 aprile, ingresso da via Sonnino 19 Padiglione C1. 

 

Sarà presente il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin che visiterà gli oltre 250 stand della manifestazione. 

 

Un evento che mira a coinvolgere il più ampio pubblico per raccontare, attraverso le aziende leader ed i massimi esperti dei vari settori, come si sta costruendo il futuro e come è importante per ogni cittadino esserne pienamente informato: e questa di Ecomed-Progetto Comfort è un'occasione imperdibile. 

 

Ad accogliere i visitatori il Villaggio Green a tema riciclo e recupero, ovvero uno spazio che intende rappresentare un luogo dove si possa sperimentare la sostenibilità legata ad una corretta gestione dei rifiuti: a partire dagli scarti è possibile ottenere giochi, materie prime e persino realizzare nuovi oggetti. 

 

Focus importante saranno le “Giornate dell'energia”, durante le quali si parlerà anche delle comunità energetiche che, attraverso la condivisione di produzione e consumo tra cittadini e imprese, rappresentano un esempio concreto dei vantaggi legati a un uso efficiente dell'energia per contrastare la povertà energetica, fenomeno che colpisce oltre il 20 per cento delle famiglie siciliane. 

 

Il 20 e 21 aprile si svolgeranno due giorni di incontri sul tema dell’energia. 

 

Il 20 il tema portante della giornata sarà quello relativo al “Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana e il suo Stato di attuazione”. 

I lavori si apriranno la mattina con una serie di incontri sulle seguenti tematiche: 

“Il contesto Euromediterraneo e la Sicilia, Hub Energetico dell’Europa”, 

seguirà “Il PEARS, il regolamento di attuazione ed il decreto aree non idonee”, 

“Le opportunità offerte dal PO FESR 2021/2027 priorità 2 - una Sicilia più verde”, 

“Le Comunità Energetiche Rinnovabili: Opportunità Per Amministrazioni, Cittadini ed Imprese”, 

“La Comunicazione Pubblica in Ambito Pnrr”, 

“La campagna di comunicazione del Dipartimento dell’Energia”. 

 

Nel pomeriggio tavola rotonda della regione siciliana sul tema “Le Regioni e la sfida al 2030: Cooperazione Istituzionale e Semplificazione”. 

Si proseguirà con “Direttiva “Case Green” ed Efficientamento dei Consumi Residenziali” e per concludere “Il punto di vista delle associazioni”. 

 

Il 21 aprile invece il focus del convegno sarà su: “Stati Generali idrogeno: la strategia regionale dell’idrogeno”. 

Nel corso della mattinata si parlerà di: 

“Prospettive, Investimenti e Innovazione”, 

“Il Bando Pnrr “Hard To Abate”, 

“Il Progetto Hydrogen demo Valley”, 

“Costruire la catena del Valore dell’idrogeno e la diffusione del suo utilizzo”. 

 

Nel pomeriggio a chiudere gli incontri “I Progetti di Sviluppo dell’idrogeno in Sicilia”, 

“Il potenziale dell’idrogeno in Sicilia insediamento dell’osservatorio Regionale sull’idrogeno”, 

“Manifesto per l’idrogeno”. 

 

I CONVEGNI

 

Fitto il programma di convegni che si svolgeranno all’interno delle varie sale del polo fieristico: 

 

Giorno 19 aprile

"Il Nuovo Paradigma Esg: Innovazione, Investimenti & Finanza Sostenibile”, in programma nella sala Ciclope dalle 9:30 alle 13:30. 

 

Allo stesso orario nella sala Ionio “Fragilità e territorio: metodi, tecnologie e infrastrutture per la valutazione, prevenzione mitigazione dei rischi da calamità naturali”. 

 

Nella sala Vip dalle 9:30 – 13:30, “Comunità energetiche: esperienze, opportunità e sfide”. 

 

Nel pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30 nella sala Ciclope si terranno i seguenti incontri: “Sistemi, strumenti, organizzazioni e aziende Circolari: come attrarre e sostenere. La transizione verso l’economia circolare e collaborativa”. 

 

Nello stesso orario nella sala Ionio “Eventi estremi e cambiamenti climatici. Il Domani che non può più attendere tra Innovazione tecnologica, pianificazione e infrastrutture”. 

Stesso orario nella sala Vip “La costituzione e l’ambiente”. 

 

Giorno 20 aprile

Nella sala Ciclope dalle 9:30 alle 13:30 “Sostenibilità e Circolarità nel Settore Delle Costruzioni: come cambia il paradigma”. 

 

Nella sala Ionio si parlerà di “Innovazione ed efficienza nella depurazione: lo Stato dell’arte” e nella sala Vip “Ambiente ed ambienti: dall'idea alla start up”. 

 

Dalle 14:30 alle 18:30 nella sala Ionio “Innovazione ed Efficienza nella gestione dei servizi Idrici: lo Stato dell’arte”. 

 

Nella sala Vip “Mobilità sostenibile per le smart city del futuro”, sempre dalle 14:30 alle 18:30. 

 

Giorno 21 aprile

Nella sala Ciclope dalle 9:30 alle 13:30 “Digitalizzazione, Automazione, Monitoraggio e Intelligenza Artificiale: per Città, Industrie e Infrastrutture in grado di cambiare il nostro modo di vivere in armonia con l’ambiente”. 

 

Nella sala Ionio “Rigenerazione delle aree costiere e dei Porti: la risposta anticipata agli effetti del cambiamento climatico”. 

 

Nella sala Vip sempre la mattina “Csrd e strumenti di sostenibilità ambientale ed economica”. 

 

“Rifiuti e salute, tra verità scientifiche e fake news: facciamo chiarezza” sarà l’argomento di venerdì dalle 14:30 alle 18:30 nella sala Ciclope. 

 

Nella sala Vip sempre dalle 14:30 alle 18:30 si chiuderà con il tema “Rigenerazione del territorio: il recupero sostenibile di discariche e siti contaminati”.

pag_ecomed2023_qds_272x402_guida.jpeg
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder