381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudTALK, mercoledì 15 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Raccontare il Territorio: Cultura e Turismo a confronto»Su SudGUSTO Riconoscimento IGP per il torrone di Caltanissetta: convocata la riunione di pubblico accertamentoSu SudSPORT Claudio Cammarata ci spiega oneri e onori del dirigente sportivo tra incompetenza, nuove regole e proposte indecentiSu SudSALUTE Investito da una fiammata: al Cannizzaro di Catania la straordinaria guarigione di un bambino grazie a cure innovativeSu SudGUSTO Iniziata a Viagrande la Festa di San Mauro, tra devozione, luminarie e… zeppole! Perché si preparano in onore di questo Santo?Su SudSPORT Pioggia e vento non fermano la Run2CastlesEmergenza idrica, Catania in cerca d’acqua tra attese e serbatoi da sistemareSu SudSALUTE Spesa sanitaria e prestazioni private: l’analisi delle regioni italiane dal 2014 al 2023. La Sicilia tra le peggioriSu SudGUSTO Il ruolo del Bartender in SiciliaL'Anticorruzione boccia il mega appalto: diventa un caso nazionale la gestione dell'Autorità Portuale di Catania, Augusta etc.

Vergogna San Berillo, aggressione ad operatrice di Trame di Quartiere che indice uno "sciopero" stamattina dal

05-04-2023 07:30

redazione

Cronaca, Focus,

Vergogna San Berillo, aggressione ad operatrice di Trame di Quartiere che indice uno "sciopero" stamattina dalle 10 alle 12

Imbarazzante il menefreghismo delle istituzioni mentre dilagano spaccio e violenza

339651883_916666119547882_3001751586074050932_n.jpeg

Della vergogna di San Berillo, una delle più incresciose onte che incombono da anni sulle spudorate teste dei rappresentanti di tutte le istituzioni (in)civili catanesi, abbiamo scritto decine di volte ed in calce ne proponiamo una carrellata.

 

Un esempio plastico, evidente, inconfutabile da che razza di incapaci è gestita questa città: a tutti i livelli ed in ogni settore della Pubblica Amministrazione. È veramente scioccante dover prendere atto di quanta gente inutile sia pagata con sodi pubblici per non concludere nulla ed anzi fare danni in maniera impunita.

 

Lo scandalo è quotidiano, basta passare per la via di Sangiuliano, ma nei giorni scorsi ne è capitata una più grave del solito, con l'aggressione di un'operatrice dell'associazione Trame di Quartiere che proprio a San Berillo ha sede ed ha deciso di reagire con un tentativo di coinvolgere la cittadinanza.

Il comunicato di Trame di Quartiere:

A seguito dell’ennesimo atto di aggressione violenta contro una nostra operatrice della Caffetteria Trame Café e socia della Cooperativa Trame di Quartiere, abbiamo deciso di proclamare mercoledì 5 Aprile una giornata di sciopero e volantinaggio per dire “Via la Violenza da San Berillo” perché le Istituzioni cittadine non si voltino dall’altra parte.


Dopo lo scoppio della pandemia il livello di violenza, trascuratezza e incuria del Quartiere da parte delle istituzioni è aumentato sensibilmente. 

 

Da quartiere a “luci rosse” San Berillo è diventato un quartiere a “luci spente”, tanto è alto il disinteresse della Questura, dei Servizi Sociali del Comune di Catania  e delle istituzioni in generale che hanno permesso nel giro di pochi anni il proliferare di meccanismi di sfruttamento, povertà e marginalità sociale dove la Violenza la fa da padrone.


In questo contesto l’attività di spaccio di sostanze stupefacenti, tra cui crack e psicofarmaci, regola un sostanziosa parte delle relazioni tra le persone che vivono in quartiere.


In questi anni l’errore più grande è stato quello di considerare San Berillo un luogo da preservare contro la speculazione e gli speculatori, non tenendo in considerazione che organizzazioni criminali in maniera diretta e indiretta hanno cominciato ad operare in maniera indisturbata imponendo la legge del più forte parlando il solo linguaggio che conoscono: la violenza in tutte le sue forme.


Numerose sono state le denunce degli abitanti e di Trame di Quartiere nei confronti della Questura, Prefettura e dei Servizi sociali del Comune di Catania per trovare soluzioni condivise per rendere il quartiere più sicuro per i propri abitanti e per dare risposte alla grave marginalità sociale che vivono. 

 

Le nostre denunce puntualmente non hanno trovato risposte, le istituzioni si sono girate dall’altra parte perché il tema “San Berillo” non interessa e va bene così com’è.


Questo atteggiamento di menefreghismo lo notiamo ogni giorno con interventi delle forze dell’ordine insufficienti che non vanno a fondo sulle trame illegali esistenti e oramai radicate.


Per queste ragioni mercoledì 5 aprile sciopereremo, astenendoci dai nostri servizi di caffetteria sociale, di sportello housing e animazione territoriale, per dialogare con gli abitanti e denunciare l’abbandono delle istituzioni che permette il proliferare della violenza in tutte le sue forme.


Invitiamo gli amici e sostenitori di Trame di Quartiere a supportarci mercoledì 5 aprile, dalle 10 alle 12 nei nostri locali in via Delle Finanze 35. 


A partire dalle 18 i soci e le socie di Trame di quartiere parteciperanno alla via Crucis che si svolgerà tra le vie del quartiere con la Presenza del Monsignor Renna. Un momento di raccoglimento non solo religioso dove ogni tappa sarà segnato dai racconti di vita personale di alcuni abitanti.    


Leggi anche gli altri articoli dedicati alla vergogna di San Berillo:
















Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder