sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Comune di Catania senza testa: iniziano lavori stradali in circonvallazione alle 8 di un lunedì lavorativo. E provocano un delirioDIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"MPA prima forza a Catania - Marco Falcone si riprende Forza Italia, fuori D'Agostino - Da capire chi vince in FdI e la Lega è SammartinoUna persona perbene. Il resto si vedrà...San Berillo Vecchio, cominciamo da qui?Camere di Commercio: il "pasticcio Schifani" finisce al ministero e le categorie sconfessano il governo regionale"Educazione e Giustizia": il libro di Daniela Mainenti che racconta Francesca Morvillo

Lettera ai governanti della Terra: "Avete mai sentito parlare di re Ruggero II?"

05-03-2023 06:10

Stefania Bonifacio

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

Lettera ai governanti della Terra: "Avete mai sentito parlare di re Ruggero II?"

PACE un esempio dalla Sicilia normanna e una necessità di governo oggi

PACE un esempio dalla Sicilia normanna e una necessità di governo oggi

il-mosaico-rappresenta-ruggero-incoronato-da-cristo-chiesa-di-s-maria-dellammiraglio-detta-la-martorana-palermo_93e54ddc_1200x630.jpeg

È stato grazie a Roberto Nanfitò, giornalista anche lui e storico Segretario Generale dell'Autorità Portuale di Catania, che ho conosciuto l'autrice ci cui pubblichiamo questo accorato appello: Stefania Bonifacio.

Ci siamo incontrati e ne ho potuto conoscere l'energia contagiosa, la cultura strepitosa, l'urgenza incontenibile di trasferire, soprattutto ai giovanissimi con i suoi laboratori didattici, l'enorme tradizione di bellezza e curiosità di cui è portatore, troppo spesso inconsapevole, il popolo siciliano.

È l'erede di una personalità leggendaria della divulgazione culturale: il prof. Santi Correnti, mitica figura che chi ha una certa età a Catania non può non aver incontrato in quelle magnifiche gite con cui le scolaresche degli anni '70 e seguenti erano condotte a conoscere le meraviglie della città di Catania, quella che "Melior de cinere surgo".

Un impegno da onorare e sostenere.  (PDR)


Avete mai sentito parlare di re Ruggero II, il sovrano siciliano il cui nome ancora riecheggia dalla storia perché mai osò impugnare la spada per muovere guerra ai nemici, ma con la forza persuasiva della parola costruì un governo di pace impreziosito da opere d’arte che ancora oggi costituiscono vessilli di dialogo fondato nell’armonia e nelle bellezza.

cattedrale-cefalu-cover.jpeg

Osservate entrando nello spirito del tempo, la solenne cattedrale di Cefalù, entrate nella sovrumana vastità di silenzi, nella sua impalpabile regalità, immergetevi nella dolcezza infinita dell’abbraccio cosmico dei Cristo benedicente e lì scoprirete che come fondamento di una siffatta meraviglia sta una parola che per sessantaquattro anni si è fatta concretezza: PACE.

Osservate entrando nello spirito del tempo, la solenne cattedrale di Cefalù, entrate nella sovrumana vastità di silenzi,  nella sua impalpabile regalità, immergetevi nella dolcezza infinita dell’abbraccio cosmico dei Cristo benedicente e lì scoprirete che come fondamento di una siffatta meraviglia  sta una parola che per sessantaquattro anni si è fatta concretezza: PACE.

 

Entrate nell’ aurea spazialità della Cappella Palatina, lasciatevi inondare dalla sua luminosa solennità e anche lì troverete una pietra miliare  che ha un suono e un significato : PACE.

 

La scintillante bellezza dell’arte musiva bizantina, le geometrie divine  della cultura islamica  e la composta regolarità dell’architettura latina sono fuse in un dialogo d’arte  e d’amore.

 

Spirito saggio e lungimirante, Ruggero II, padre di Costanza d’Altavilla e nonno di colui che dai contemporanei e dai posteri verrà chiamato “Stupor mundi”, Federico II di Svevia, giammai fece ricorso alle armi, sebbene la Sicilia all’epoca fosse un mosaico di popoli, con prevalenza di presenza araba.

 

Il dialogo è stato il fondamento con il quale il sovrano siciliano costruì un regno provvido di ricchezze d’arte e munifico di sapere scientifico, valorizzando quel diverso che era apportatore di una cultura contemporaneamente  antica e nuova.

 

Se avesse dichiarato guerra, noi oggi non avremmo avuto siffatti gioielli d’arte.

 

Meditate voi governanti di oggi sulle vostre dichiarazioni che nella vostra bocca si tingono già di sangue innocente.

 

Meditate, voi che correte da un seggio parlamentare a un altro coi vostri abiti eleganti e le deputate con le chiome acconciate dai parrucchieri che si spostano con voi come inseparabili consulenti d’immagine, voi che sulle vostre parole che si scagliano come dardi infuocati, pesano le sorti dei popoli che piangono sulle vostre decisioni grondanti di odio e di sangue.

 

Le affermazioni che vengono  divulgate sono provocazioni al conflitto mondiale che cancellerebbe ogni forma di vita, a cominciare da quella dei vostri figli ai quali avete concesso tutti gli agi  e capricci per provare a farli essere felici.

 

Per non essere coperti dall’onta, per non soccombere alla stoltezza che vi farebbe solo essere governatori del male, rimediate costruendo la PACE, non con l’invio di armi che non fanno altro che provocare l’essere umano, stimolandolo a muovere guerra, a uccidere ancora, ma almeno una volta siate concordi a preservare quello che i vostri e i nostri gloriosi padri hanno costruito, dimostrando che è la PACE che  vi renderà merito.

 

“Beati gli operatori di PACE….

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder