sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Comune di Catania senza testa: iniziano lavori stradali in circonvallazione alle 8 di un lunedì lavorativo. E provocano un delirioDIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"MPA prima forza a Catania - Marco Falcone si riprende Forza Italia, fuori D'Agostino - Da capire chi vince in FdI e la Lega è SammartinoUna persona perbene. Il resto si vedrà...San Berillo Vecchio, cominciamo da qui?Camere di Commercio: il "pasticcio Schifani" finisce al ministero e le categorie sconfessano il governo regionale"Educazione e Giustizia": il libro di Daniela Mainenti che racconta Francesca Morvillo

"È l'opulenza che retrocede l'uomo a bestia"

04-03-2023 05:30

Nicola Filippone

Cronaca, Focus,

"È l'opulenza che retrocede l'uomo a bestia"

"L'uomo nella prosperità non comprende..."

cq5dam.thumbnail.cropped.750.422.jpeg

La settimana che sta per concludersi è stata segnata dall’ennesima strage del mare, nella quale hanno perso la vita decine di esseri umani, provenienti dall’Asia minore, inghiottiti dal Mediterraneo, a poca distanza da Crotone.

 

Uomini e donne di ogni età, in cerca di qualcosa (pace, lavoro, casa), che noi, invece, abbiamo senza meritarlo più di loro.

Ma solo perché siamo nati in uno dei dieci Paesi, in cui è concentrato il 77% della ricchezza mondiale.

È chiaro che se questo non è un merito non è neanche una colpa.

 

E tuttavia il modo in cui reagiamo a tragedie di tali dimensioni, fa venire in mente il versetto di un salmo che dice: “l’uomo nella prosperità non comprende, è come gli animali che periscono”.

 

Si parla spesso di indifferenza o assuefazione nei confronti di notizie agghiaccianti e di immagini raccapriccianti, che irrompono nelle nostre case, senza distoglierci dall’attività nella quale siamo concentrati e impegnati.

 

Oppure del cinismo di alcune dichiarazioni, rilasciate da esponenti politici non particolarmente ispirati, cui fanno eco i commenti sarcastici di qualche giornalista ormai sul viale del tramonto.

 

La questione è, purtroppo, ancora più profonda e radicale, perché riguarda l’incapacità di rendersi pienamente conto di quanto accade da decenni, delle trasformazioni epocali in corso, che nessuno potrà impedire, fino a quando non si compiranno del tutto.

 

Non sappiamo a cosa approderanno, ma esse certamente proseguiranno, anche se andranno in una direzione diversa da quella che vorremmo noi.

Opporsi o pretendere di arrestarle non è solo velleitario, ma denota mancanza di cultura, miopia politica, insensibilità sociale, scarsa professionalità, individualismo e soprattutto disumanità.

 

E di quest’ultima abbiamo, da tempo, varie e inequivocabili conferme! 


Secondo l’Autore sacro, responsabile di questo abbrutimento è l’opulenza, che retrocede l’uomo a bestia.

 

Ora, sarebbe ipocrita disdegnare il benessere o dichiarare di volervi rinunciare, dal momento che esso è, in fondo, il fine cui tende ogni persona.

La povertà materiale, quando non è il frutto di una scelta libera e personale, diviene miseria.

E non solo essa non è mai auspicabile, ma chi ha funzioni di governo ha il dovere di contrastarla e scongiurarla.

D’altro canto, però, quando la ricchezza non è equamente distribuita, ottenebra la vista e la mente di chi la possiede in abbondanza e gli impedisce di vedere e riconoscere le necessità altrui. 


Inoltre, la storia lo insegna, può generare violenza, ribellione e perfino guerre.

 

In natura, tutto ciò che si trova in una situazione di squilibrio, tende spontaneamente a riequilibrarsi.

In fisica questo fenomeno è detto “dei vasi comunicanti” ed è facilmente verificabile, osservando il comportamento di un fluido che, all’interno di un condotto ad U, si stabilizza solo dopo avere raggiunto pari livello in ambedue le braccia del contenitore in cui si trova.

 

Molti danni naturali avvengono per lo sforzo con cui il creato si riappropria di ciò che l’insipienza umana gli ha prepotentemente tolto. 
 

Gli spostamenti migratori esprimono l’anelito di popoli, che non vogliono più essere vessati o sfruttati, ma rivendicano il diritto di progredire e svilupparsi come quella parte del mondo, che vive nell’agio.

Questi viaggi contengono il desiderio di madri e padri, che hanno visto morire di inedia o di stenti i propri familiari e vorrebbero risparmiare questo destino ai loro figli.

Quando si è mossi dalla disperazione, vuol dire che si è già sperimentata l’impossibilità di reagire alle ingiustizie, alla sopraffazione, alla guerra.

E quest’impossibilità ti fa pensare che qualunque altro posto sia migliore di quello da cui fuggi.

 

Non comprenderlo significa avere ampiamente varcato la soglia dell’umano e, come dice il salmista, trovarsi ormai ad un passo dal perire. 

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder