381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Su SudSport Pallanuoto: la Nuoto Catania apre il campionato con una lotta coraggiosa ma cede 10-12 contro l'Iren Genova QuintoSi è insediato l'ennesimo Questore: lascerà anche lui Catania peggio di come l'ha trovata?"Guardian-Safely Around": l'Innovativa App ideata da studenti catanesi che rivoluziona la Sicurezza UrbanaSu SudSport Calcio, il Catania sblocca la vittoria esterna: 4-0 contro la CasertanaSudTalk in diretta alle 10 con Leoluca Orlando: "I misteri di Palermo". E non soloSu SudSport: il Tennis Femminile con le atlete del CUS Catania in A2Camera di Commercio e SAC, scendono in campo le maggiori organizzazioni imprenditorialiLo spot della (incomprensibile) discordia che distoglie dai veri problemi del PaeseSu SudSport: la danza sportiva con la coppia siciliana sul podio dei Campionati Nazionali FIDS 2023Galleria Arionte porta in mostra le opere di Cai Wanlin: opening 30 settembre

Palazzo della Cultura di Catania: i bagni una vergogna! Ma perché? Ma come vi permettete?

22-02-2023 05:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Palazzo della Cultura di Catania: i bagni una vergogna! Ma perché? Ma come vi permettete?

Perle ai porci

progetto-senza-titolo-(29).png

Palazzo della Cultura, conosciuto anche come Cortile Platamone, si trova in pieno centro storico, in via Vittorio Emanuele 121, a due passi dal Duomo e via Etnea.

 

È, o dovrebbe essere, il tempio della Cultura civica etnea: vi hanno sede gli uffici dell'assessorato alla Cultura del comune di Catania ed è sede del più importante spazio espositivo della città di Catania.

 

Trova spazio nel sito del Ministero della Cultura che, annoverandolo tra i palazzi storici più importanti d'Italia, lo descrive così: 

"Dopo il terribile terremoto del 1693, i resti dell’ex Monastero di San Placido e i più antichi del palazzo Platamone (già donato dalla famiglia Platamone alle Benedettine nel XV secolo) furono integrati per la realizzazione dell’attuale Palazzo della Cultura.

Dopo numerose ristrutturazioni, l’unica testimonianza tardo-medievale dell’edificio è rappresentata dal loggiato, sul quale si affaccia un piccolo balcone che sembra quasi incastonato sullo sfondo del cortile del Monastero.

Le file di archi che ne costeggiano la pianta rettangolare sembrano abbracciare l’intero edificio. 
Al centro è ancora possibile vedere lo stemma della famiglia Platamone, che rappresenta un monte con sopra tre conchiglie e un giglio in cima.

Oggi il Palazzo della Cultura è utilizzato come sede d’importanti eventi culturali, mostre e concerti."

 

Bene, se questo è, o dovrebbe essere, il Palazzo della Cultura del comune di Catania, la realtà è che quando residenti, scolaresche, ricercatori, studiosi, turisti vi si recano per ammirarne il celebre colonnato, o magari visitare le mostre (spesso a pagamento) ospitate o ancora partecipare a qualche bel convegno, se devono utilizzare i servizi igienici del piano terra, quello del colonnatto che incornicia mostre e spettacoli a volte anche importanti, si trovano al cospetto di uno degli esempi plastici di come viene dato pane a chi non ha denti, o, meglio ancora, perle ai porci: forse in effetti quest'ultima metafora è più pertinente.

img_4537.jpegimg_4536.jpegimg_4538.jpegimg_4539.jpeg

Naturalmente le foto non rendono il senso di desolazione che si prova a vedere tutto scassato, macchiato, abbandonato e, ovviamente, non possono trasferire l'olezzo che ne emana.

 

Ora, la domanda è di una banalità disarmante: PERCHÈ?

 

Perché questa stradisgraziatissima città deve sopportare di essere amministrata da chi non riesce a garantire le più elementari manutenzioni, il minimo decoro?

 

Possibile mai che non vi sia nessuno tra assessori, commissari, direttori, funzionari e compagnia cantando che abbia un minimo di sensibilità civica, istituzionale, da comprendere che non è possibile, non è tollerabile, non è giustificabile che in un luogo storico come il Palazzo della Cultura di Catania ci siano dei bagni ridotti così?

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder