381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Su SudSport: Calcio, lo stadio Massimino al Gruppo Pelligra per 6 mila euro al mese. Ne incasserà almeno 700 mila. Al meseLa sfilataSanità Sicula, il Cardiologo Beppe Condorelli dà seguito all'intervento del Chirurgo Giorgio Giannone: "Ma dove sono i Maestri?"Sanità Sicula, il Chirurgo Giorgio Giannone: "Liste d'attesa? Riportiamo a Catania la Scuola di Anestesia"...e tanto altroNasce SudSport...come lo raccontiamo noiContessa Entellina: il borgo siciliano dell'accoglienza e produttivitàSe Padre Pino Puglisi...Bubbone Sanità, sulle minacce a Sciacchitano il Prof. Beppe Condorelli: "Peccato mortale scoperchiare truffe"Bubbone Sanità: minacce al prof. Giansalvo Sciacchitano, che continua a fare troppe domande sull'Ordine dei MediciSAC-Aeoporto di Catania, incredibile incendio: 143 mila euro per il noleggio di bagni chimici. Affidamento diretto, manco a dirlo

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), Nino Rizzo, medico di famiglia: "Occorre una nuova governance dei sistemi

11-08-2022 06:55

*Nino Rizzo

Cronaca, Focus, Voci Catanesi,

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), Nino Rizzo, medico di famiglia: "Occorre una nuova governance dei sistemi sanitari"

Si prova a ragionare su come potrebbe e dovrebbe essere una Catania più vivibile

ninorizzopng.png

Caro Direttore,


ho letto con grande interesse e compiacimento la lettera aperta che Le ha indirizzato l'Avv. Dario Riccioli.

 

Con passione e grande competenza Riccioli riflette sui gravissimi problemi che affliggono la nostra Catania (bilancio, sicurezza, gestione dei rifiuti, disoccupazione, crisi economica) e che una classe dirigente e politica disorientata e confusa sembra incapace di affrontare con proposte chiare e concrete in vista delle prossime elezioni comunali.


Non voglio e non posso (perché non ne ho le competenze) fare una disamina sui tanti punti che Riccioli ha brillantemente trattato, ma posso certamente, da medico, dire la mia su temi che spesso sono colpevolmente trascurati nei programmi elettorali per i rinnovi dei consigli comunali.

 

Mi riferisco in particolare alle problematiche legate alla salute e alla sanità: si pensa forse che questi argomenti riguardino competenze diverse quali il Ministero della Salute o il Governo Regionale e quindi il corrispondente Assessorato alla Salute o i direttori di aziende ospedaliere o sanitarie.

 

Non è però proprio del tutto così, perché troppo spesso si dimentica che il garante della salute della popolazione di una città è sempre e solo il sindaco e il consiglio comunale ne condivide queste responsabilità.

 

Ai sindaci quindi sono affidati poteri di programmazione, di controllo e di giudizio sull'operato dei direttori generali di ospedali e aziende sanitarie: un ruolo quindi di vigilanza e di controllo importantissimo ma purtroppo spesso disatteso.

 

Sindaco e consiglieri rimangono così irrilevanti comprimari, spettatori silenziosi di decisioni altrui su temi appunto che meriterebbero attivismo di proposte e di progetti proprio perché riguardano la vita di ciascuno dei cittadini, forse più dei tanti altri temi che invece calamitano l'attenzione e riempiono roboanti programmi elettorali.

 

Bisogna avere quindi il coraggio di aprire una nuova stagione in cui venga perseguita una sorta di alleanza istituzionale a tutela della salute dei cittadini, per una nuova governance dei sistemi sanitari.

 

Proprio la recente pandemia ci ha dimostrato che per alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere occorre una efficace integrazione con la capillarità sul territorio dei servizi sanitari e socio-sanitari, con il necessario ed imprescindibile coinvolgimento dei comuni e con il loro coordinamento con le autorità sanitarie.

 

Su questi temi il DM71 di recente approvazione apre spiragli importanti con risorse ingenti fornite dal PNRR: si tratta di un'occasione straordinaria che non può essere vanificata.

Ma a questo bisogna essere pronti, occorre avere le idee chiare e soprattutto conoscere e condividere questi progetti.

 

Mi sembra invece che il silenzio pressoché assoluto su questi temi nasconda una impreparazione nella migliore delle ipotesi o peggio ancora un colpevole disinteresse, forse per non sconfinare in competenze altrui per mero opportunismo politico.


Ai cittadini però non interessano alchimie istituzionali ed equilibrismi tattici: occorrono decisioni, impegni, proposte, progetti. E su salute e sanità appunto c'é sempre un silenzio assordante dai comuni.  

Allora chi intende impegnarsi in questa prossima competizione elettorale dica la sua, con coraggio, senza mimetismi sospetti.

 

Si cominci a ragionare per esempio ad una ridistribuzione dei reparti ospedalieri tra le varie aziende in maniera più organica e funzionale per il territorio, evitando duplicazioni di specialità in alcune aziende e l'assoluta mancanza in altre, con il rischio di lasciare scoperti grandi bacini della nostra città.

Si abbia il coraggio di proporre ed imporre spostamenti, anche se questo può comportare risentimenti e proteste.
  

Si individuino subito i locali dove realizzare le case della comunità e gli ospedali di comunità di prossima realizzazione secondo il DM71.

 

Si coordinino le strutture governate dal SSN con quelle che ricadono sui territori come le case di riposo, luoghi di grande fragilità come ben evidenziato dalla recente epidemia.

 

Si valorizzino sempre più i medici di famiglia, vero snodo cruciale nel coordinamento ospedale territorio, ascoltando i suggerimenti e le proposte dei sindacati e delle relative società scientifiche.

 

Si organizzino campagne di promozione di sani stili di vita e di screening per le principali patologie croniche e oncologiche.

 

La salute di una comunità deve insomma diventare nei progetti e nei fatti una priorità di tutti gli amministratori.

Lo si faccia finalmente con coraggio, determinazione e impegno!

 

Nino Rizzo, medico di famiglia


Leggi anche:

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder