381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

SAC-Aeoporto di Catania, incredibile incendio: escono i primi dati sui danni e sconfessano clamorosamente le "fonti". Come sempreSu SudSport: il CUS Catania torna in B dopo 21 anni. Esordio sabato al PalaArcidiacono contro la Pallacanestro ViolaPrime pioggerelle soliti allagamenti. Con discariche galleggianti: davanti la scuola Livio TempestaSu SudSport: domenica al via la A1 di Pallanuoto Femminile, Ekipe Orizzonte sfida se stessaSu SudSport: Nasce il Gravina Football Club con giovanissimi atleti"Nuova" PUBBLISERVIZI: interventi "urgenti" nelle scuole? A novembre...Su SudSport: Calcio, il Catania perde in casa per la seconda volta consecutivaSAC-Aeoporto di Catania, incredibile incendio: passeggeri stravaccati sulle scale e quelli in carrozzina tra i liquami"Nuova" PUBBLISERVIZI: gestione allo sbando, durissima relazione dei Revisori dei ContiSu SudSport: la Sicilia seconda al Trofeo CONI 2023

L’urlo silenzioso delle donne: Il silenzio non è mai la scelta giusta

19-05-2022 09:06

Giornalisti del Futuro

Cronaca, Il Mediterraneo in miniatura,

L’urlo silenzioso delle donne: Il silenzio non è mai la scelta giusta

Cristina Pagano racconta il suo primo libro, dal titolo “L’urlo delle donne” presso il Liceo statale Archimede di Acireale

cristina-pagano.jpeg

Cristina Pagano racconta il suo primo libro, dal titolo “L’urlo delle donne” presso il Liceo statale Archimede di Acireale

“Ho scritto queste storie d’istinto” così lo scorso 26 marzo, Cristina Pagano, giovanissima scrittrice di 19 anni, ex alunna del liceo Archimede, ci parla del suo libro “L’urlo delle donne”, una raccolta di 12 storie di violenza.


Cristina racconta la genesi del suo libro attraverso queste parole “Tutto è cominciato con un progetto scolastico curato dalla professoressa di storia sul tema della schiavitù. Per quella occasione scrissi di una ragazza costretta a prostituirsi. Quel racconto fu poi pubblicato in un’antologia di racconti a seguito di un concorso letterario”. A quel primo esperimento di scrittura hanno fatto seguito altri 11 racconti che Cristina ha deciso di pubblicare dando vita al suo primo libro. 


Attraverso le sue storie tratta molti tipi di violenza, per dar voce a chi non ha il permesso di rivendicare i propri diritti. Da qui il titolo “l’urlo delle donne”. 
La maggior parte dei suoi racconti non si ispirano a storie di cronaca, “vere” nel senso proprio del termine, esse sono frutto della sua immaginazione e straordinaria capacità di immedesimarsi nei personaggi che descrive in modo molto verosimile così che “vere” sono le emozioni di chi quelle storie legge. Ciò che colpisce maggiormente è il modo in cui Cristina riesce a raccontare come si sentono le ragazze che subiscono violenza, la paura e la rabbia, ma anche il coraggio con cui affrontano gli abusi di cui sono vittime. Nel libro c’è una vasta gamma di azioni e reazioni alla violenza. Si parla di bullismo, di revenge porno, di stupro, di costrizioni e di ingiustizie di ogni sorta. 


L’autrice ci racconta che il suicidio è spesso “la scelta più facile, ma non quella più giusta e non è l’unica” e che pertanto si è sforzata di immaginare la vita futura delle sue protagoniste. “Chissà, forse, sarà il tema del prossimo libro”.
Attraverso questo libro Cristina vuole comunicare l’importante messaggio che le donne non devono avere paura di difendersi, di denunciare e raccontare le violenze che subiscono e che quanto hanno vissuto e superato non rappresenta un punto d’arrivo, ma l’inizio di una nuova vita.

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder