
Torna anche quest'anno l'atteso appuntamento annuale con la grande Musica a scopo benefico che caratterizza l'instancabile attività della fondazione per lo studio e la cura delle malattie neoplastiche del sangue che da 36 anni si è distinta in numerose iniziative a sostegno della ricerca e, soprattutto, per la realizzazione di quelle "Case Santella" che rappresentano un punto di riferimento per l'ospitalità di famiglie costrette ad assistere fuori sede pazienti in cura.
Domenica 24 aprile alle ore 20, nel prestigioso scenario del Teatro Massimo Bellini di Catania, sarà ancora una volta una delle bacchette più amate dal pubblico catanese, il M° Carmen Failla, a dirigere il concerto di galà con un programma di "Musiche da Oscar" imperdibile.
L'invito della presidente fondatrice della benemerita fondazione Rosalba Massimino:
"La Fon.Ca.Ne.Sa Ets, nasce a Catania insieme ai primi reparti di Ematologia, con lo scopo di finanziare la ricerca scientifica e lo sviluppo di centri specializzati sul territorio.
Nel tempo la Fondazione è riuscita anche a creare una rete di sostegno e assistenza diventando un punto di riferimento per l’Ematologia del territorio e per i pazienti di tutta Italia.
In oltre trentasei anni molteplici attività: convegni, tavole rotonde, raccolte fondi, lotterie, concerti, concerti in chiesa, hanno consentito alla Fon.ca.ne.sa di crescere e di realizzare gli obiettivi che sono parte della sua mission.
Fin dalla sua nascita infatti la Fon.ca.ne.sa ha favorito la ricerca scientifica, finanziando progetti di ricerca rivolti a giovani ematologi e destinando parte dei suoi fondi anche all’acquisto di apparecchiature e strumenti di ultima generazione destinati alla Divisione di Ematologia Policlinico di Catania e dal 1999 la Fondazione ha iniziato anche un'attività socio-assistenziale, istituendo case d'accoglienza “Casa Santella”, dapprima ubicate in un palazzo di fronte all'Ospedale Ferrarotto di Catania ed in occasione del trasferimento del reparto di Ematologia al Policlinico la Fondazione ha interamente ristrutturato e costruito una nuova casa d’accoglienza “Casa Santella” inaugurata il 24 ottobre 2016.
Dalla sua nascita ad oggi oltre 58.000 ospitalità, tra malati e prossimi parenti provenienti da tutte le province siciliane, in special modo da Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanissetta, Agrigento ed anche da altre province italiane Cosenza, Roma, Vercelli, Frosinone, Genova, Torino, Venezia ed anche da paesi stranieri.
Come ben sappiamo il periodo che ci lasciamo alle spalle non è stato semplice e con tutto ciò le attività della Fon.Ca.Ne.Sa. Ets non si sono arrestate e durante l’emergenza sanitaria ha donato 11 sanificatori per l’ ambiente a beneficio degli ammalati, dei medici e del personale infermieristico, mentre altri 4 sanificatori sono stati donati al reparto di Ematologia Arnas Garibaldi Nesima.
Anche il servizio socio assistenziale garantito attraverso “Casa Santella” non si è fermato e la Fondazione durante l’emergenza sanitaria ha messo in atto tutte le misure anti Covid garantendo protezione e sicurezza agli ospiti già colpiti da gravi patologie. Infine in questi anni non sono mancate le visite istituzionali e gli incontri illustri ed intorno alla Foncanesa si sono stretti Istituzioni, uomini di scienza e cultura che hanno potuto constatare l’utilità, la rilevanza sociale e l’impegno di solidarietà assunto e portato avanti con grande impegno dalla Fon.ca.ne.sa."

Il M° Carmen Failla, anima artistica dell'iniziativa da oltre un ventennio, è nata a Catania ed ha studiato pianoforte diplomandosi con il massimo dei voti, si è perfezionata al “Mozarteum” di Salisburgo sotto la guida di M.me Elisabeth Leonskaja e ha studiato composizione a Verona e al Conser- vatorio di Bologna.
Ha completato la sua formazione diplomandosi in direzione d’orchestra sotto la guida del M° Donato Renzetti e si è perfezionata all’Accademia Musicale Chigiana con il M° Bruno Bartoletti.
La sua collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania inizia nel 1980 e in questi quarant'anni ha assistito direttori di fama internazionale, quali Alain Lombard, Zoltan Pesko, Maurizio Arena, Richard Bonynge, Donato Renzetti, Hans Graf, Gustav Kuhn.
Ha diretto numerose orchestre avvalendosi della partecipazio- ne di cantanti come Marcello Giordani, Simone Alaimo, Denia Mazzola Gavazzeni, Gregory Kunde.
Il suo repertorio è alquanto vasto e abbraccia quello sinfoni- co classico, quello sacro e quello operistico.
Da vent’anni collabora con la Fon.Ca.Ne.Sa. ETS di Catania, dirigendo l’annuale concerto di beneficenza per la raccolta fondi.
Carmen Failla alterna l’attività direttoriale a quella compositiva e si è dedicata allo studio e alla valorizzazione della musica tradizionale siciliana e mediterranea in genere, traendo da essa spunto per composizioni originali e cooperando con diverse formazioni orchestrali.
Ha scritto balletti, musical, musica di scena per diversi Teatri Stabili d’Italia e commenti musicali per documentari.
Il programma musicale della serata:
J. HORNER
Hollywood Blockbuster (arr. J. Moss) J. BARRY
Theme from 007 (arr. C. Custer) N. ROTA
Il Padrino (arr. J. Glenesk Mortimer) F. LOEWE
My fair Lady (arr. J. Whitney)
H. MANCINI
Colazione da Tiffany (arr. J. Moss) Moon river
E. MORRICONE
The Mission (arr. R. Longfield) Gabriel’s oboe
A. SILVESTRI
The Polar Exspress
Concert Suite
Back to the future III
Main Theme
TRIBUTE TO JOHN WILLIAMS
Superman March
E. T. The Extra-terrestrial
Flying theme
Schindler’s List
Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta
The Raiders March
Star Wars - Suite sinfonica
Imperial March - Princess Leia's Theme - Main Title
INFO E PREVENDITE
PRESIDENZA: +39 348 03 39 446
SEGRETERIA: +39 347 33 33 262 presidentefoncanesa@virgilio.it | www.foncanesa.it