381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Prime pioggerelle soliti allagamenti. Con discariche galleggianti: davanti la scuola Livio TempestaSu SudSport: domenica al via la A1 di Pallanuoto Femminile, Ekipe Orizzonte sfida se stessaSu SudSport: Nasce il Gravina Football Club con giovanissimi atleti"Nuova" PUBBLISERVIZI: interventi "urgenti" nelle scuole? A novembre...Su SudSport: Calcio, il Catania perde in casa per la seconda volta consecutivaSAC-Aeoporto di Catania, incredibile incendio: passeggeri stravaccati sulle scale e quelli in carrozzina tra i liquami"Nuova" PUBBLISERVIZI: gestione allo sbando, durissima relazione dei Revisori dei ContiSu SudSport: la Sicilia seconda al Trofeo CONI 2023Su SudSport: Aldo Premoli racconta dello Sport che è entrato nella CostituzionePalazzo della Cultura, mostra "RiEvolution": domenica 24 settembre evento speciale per kids,"Laboratorio artistico con Bruno Munari"

Unict, per il Rettore la priorità è eliminare la didattica a distanza

01-11-2021 06:00

Lucia Murabito

Cronaca, Università, Focus,

Unict, per il Rettore la priorità è eliminare la didattica a distanza

Si arretra sempre nelle cose sbagliate. L’Ateneo catanese toglie agli studenti la didattica mista.

Si arretra sempre nelle cose sbagliate.

L’Ateneo catanese toglie agli studenti la didattica mista.


L’emergenza Coronavirus nella sua fase più acuta ci aveva insegnato come la tecnologia, ben organizzata, potesse colmare distanze fisiche e sociali.
Anche l’Università di Catania, così come quelle del resto d’Italia si era adeguata alla didattica a distanza. Una novità che come tutte le novità aveva portato con sé una buona dose di difficoltà e di resistenze iniziali, ma che è stata uno strumento fondamentale per poter proseguire l’anno accademico senza troppi intoppi.


Con la prima riapertura in primavera gli studenti hanno dovuto però spingere e spronare l'amministrazione universitaria al ripristino controllato di alcune attività e servizi in presenza - quali lezioni, aule studio, biblioteche, ricevimento docenti ed esami - che faticavano a ripartire e che sono di vitale importanza per la vita di tanti studenti universitari che hanno proprio in queste attività occasione di relazione e scambio con i colleghi.

 

Ad oggi ci si ritrova nella condizione inversa: gli studenti potrebbero presto essere privati della possibilità, essenziale per tanti, di seguire a distanza le lezioni.

 

La comunicazione è arrivata il 21 settembre, insieme con il calendario accademico che prevede l'inizio ufficiale delle lezioni al 4 di ottobre. 

La lettera del Rettore Priolo che ha per oggetto “Misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica” determina infatti che per l’anno accademico 2021/2022 “tutte le lezioni si svolgeranno in presenza con distanziamento e prenotazione del posto in aula. La modalità mista (cioè in presenza e simultaneamente a distanza) sarà attivata in tutti quei casi in cui non sia possibile garantire — per ragioni di sicurezza e/o per insufficiente capienza delle aule — il posto in aula a tutti coloro che frequentano il corso”.

 

Insomma, al centro di tutto non ci sono gli studenti, ma le esigenze logistiche dell’Ateneo
E questo nonostante sia un anno comunque complesso in cui a causa delle difficoltà economiche delle famiglie non tutti sono in grado di gestire spostamenti, affitti, vita da fuori sede. E nonostante ci siano studenti fragili o con necessità familiari e lavorative che erano riusciti a vivere al meglio la vita universitaria proprio grazie alla didattica a distanza.

La DAD sarà eliminata con la fine di ottobre.


Nel fratempo invece altre università italiane, come l’università di Padova hanno fatto della didattica mista un fiore all’occhiello:

 

“La nostra didattica nuova, ossia mista in presenza e online - scrive ad esempio l’Università di Padova - è solo la prosecuzione del salto tecnologico che avevamo già iniziato in questi anni e che abbiamo completato a causa del Covid-19”.


Per non parlare delle università straniere che con la prosecuzione della didattica a distanza sono riuscite a mantenere il tasso di iscritti stranieri che diversamente avrebbero perso a causa dell’incertezza mondiale legata alla mobilità internazionale.

 

Ma tanto, che ce ne facciamo a Catania degli iscritti? 

 

Poi però arrivano le forti piogge e l’Ateneo non riesce a garantire la sicurezza all’interno delle strutture: la DAD torna ad essere un’esigenza.


Dell’Ateneo, si badi bene. Non di tutela e supporto agli studenti.

 

Gli studenti non ci stanno.

Un gruppo, autonomo - non legato ad alcuna associazione studentesca che pur avendo rappresentanza in senato non sono riuscite ad ottenere nulla - costituito prevalentemente da studenti lavoratori, fuori sede e neogenitori ha scritto al Magnifico Rettore:


Chiarissimo Rettore dott. Priolo,
siamo un​ gruppo​ di studenti dell'Un­iversità di Catania, studenti in sede e fuori sede, lavoratori o come nel mio caso, genitori. Vorremmo poter sottoporre alla S.V.​ le nostre esigenze riguardanti l'erogazione delle lezioni e degli esami.
Da quando ha avuto inizio il periodo pandemico tutti noi abbiamo dovuto cambia­re le nostre abitudi­ni tra cui il modo di lavorare e di stud­iare. Durante quel periodo che ha cambia­to non solo le nostre consuetudini,ma an­che le nostre vite, molti studenti unive­rsitari,hanno
potuto usufruire della DAD ,uno strume­nto utile per tutti coloro che vivono fu­ori, lavorano, hanno famiglia, problemi di salute, economici ecc. Da quando si è attenuata questa em­ergenza sanitaria, si è pensato di torna­re in presenza senza tener conto di tutti quegli
studenti che ,vorr­ebbero tornarvi ma non possono a causa dei suddetti motivi e non per un capriccio personale. Pertant­o, visto che siamo un consistente numero di studenti ad aver bisogno di questo strumento utile a noi ma ,a nostro modesto parere anche all'u­niversità
la quale otterrebbe maggior prestigio,­in quanto tale modal­ità incrementerebbe il numero di iscritti ,in futuro,senza renderla telematica ma mista e consideran­do che non verrebbe esclusa la modalità in presenza , ma sub­irebbe solo un'INTEG­RAZIONE della modali­tà
a distanza ,per co­loro che ne necessit­ano, chiediamo all'u­nanimità alla S.V.che le nostre esigenze vengano ascoltate e accolte affinché, nessuno più possa rim­anere indietro con gli studi e affinché nessuno​ più possa rinunciarvi.​

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder