sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Sanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliCarmelo Bongiorno e i "Tagli" dell’anima: una mostra intensa alla Galleria Carta BiancaSu SudSPORT Stella Polare, lo sport per cambiare i sogni a San CristoforoSu SudHiTech AGRITECH - Il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie in Agricoltura: intervista alla Prof. Alessandra Gentile di UNICTSu SudGUSTO Sicilia nuova meta del Turismo di Lusso e SostenibileSu SudSALUTE Una puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarliSu SudSPORT Calcio dilettantistico, la Messana di Bisconte sogna di diventare il nuovo ChievoSu SudHiTech Sismografi in aula: studenti siciliani diventano ricercatori con l’INGVPorto di Catania: il MPA denuncia le criticità del Piano Regolatore Portuale che così non può essere approvatoSu SudGUSTO Piruneddi di Grammichele: il rustico siciliano che conquista il palato

UNICT, "Università Bandita 2": rinviati a giudizio Enzo Bianco, Orazio Licandro, Maria Antonietta Paino e alt

14-10-2021 07:25

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Università, Focus,

UNICT, "Università Bandita 2": rinviati a giudizio Enzo Bianco, Orazio Licandro, Maria Antonietta Paino e altri 42 baroni, baronetti e baronucci

Confermate tutte le imputazioni

unict2-1634184178.png

Settimane pesantissime per l'Uiversità di Catania ed il sistema di potere che gli ruota attorno da troppo tempo e con danni incalcolabili per la città.

Nell'arco di meno di un mese sono arrivati due micidiali decisioni da parte di due giudici diversi che hanno messo il suggello di attendibilità alla monumentale inchiesta condotta dalla Digos di Catania e portata in aula in due diversi tronconi dal pool della Procura allora coordinato dal Procuratore Aggiunto Sebastiano Ardita e costituito dai Sostituti Procuratori Marco Bisogni, Santo Distefano e Raffaella Vinciguerra. 

schermata2021-10-14alle06-03-33-1634184726.png

Il primo giudizio è arrivato il 22 settembre con la decisione del GUP Marina Rizza di mandare a processo 9 baroni universitari con ipotesi di reato pesantissime: corruzione, falso e abuso d'ufficio.  

 

Caduta la contestazione di associazione per delinquere, ma di certo a leggere gli atti emerge una graziosa combriccola.

 

Il processo inizierà il prossimo 10 maggio mentre risulta già condannato l'ex prorettore Giancarlo Magnano San Lio ad un anno e due mesi.

Proprio ieri è arrivata la decisione sul secondo troncone della stessa inchiesta.

Stavolta non risultano coinvolti solo docenti universitari ma spicca l'ex sindaco di Catania ex Bianco con l'ex assessore Orazio Licandro.

 

L'accusa si riferisce all'articolo 353 bis del codice penale, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, e rischiano 5 anni di carcere.

 

Il GUP Simona Ragazzi ne ha mandati a processo 45: 

Salvatore Cesare Amato,

Pietro Baglioni,

Laura Ballerini,

Antonio Barone,

Giovanni Barreca,

Enzo Bianco,

Antonio Biondi,

Paolo Cavallari,

Giovanni Cigliano,

Umberto Cillo,

Agostino Cortesi,

Vera Maria Lucia D’Agata,

Enzo D’Agata,

Stefano De Franciscis,

Francesco Di Raimondo,

Marcello Angelo Alfredo Donati,

Alessia Facineroso,

Santi Fedele,

Anna Garozzo,

Sebastiano Angelo

Alessandro Granata,

Calogero Salvatore Guccio,

Alfredo Guglielmi,

Giampiero Leanza,

Massimo Libra,

Orazio Antonio Licandro,

Luigi Mancini,

Massimo Mattei,

Paolo Mazzoleni,

Maura Monduzzi,

Marco Montorsi,

Matteo Giovanni Negro,

Ferdinando Nicoletti,

Maria Caterina Paino,

Giuseppe Maria Pappalardo,

Pietro Pavone,

Vincenzo Perciavalle,

Giovanni Puglisi,

Stefano Giovanni Puleo,

Maria Alessandra Ragusa,

Romilda Rizzo,

Salvatore Saccone,

Giovanna Schillaci,

Luca Vanella,

Giuseppe Vecchio,

Giuseppina Lavecchia. 

Anche in questo caso può essere utile a futura memoria e per gli appassionati, che sono tanti, ripercorrere i fatti salienti con una carrellata di articoli di Sudpress che hanno spesso anticipato l'avvio delle indagini giudiziarie.

schermata2021-10-14alle05-54-53-1634186663.png

Come se non bastasse a suscitare scandalo e indignazione, nei mesi successivi dimostrammo anche lo spreco e la balordagine anche didattica 

Inutile dire che l'ateneo catanese resta chiuso a riccio nonostante tutte queste rivelazioni che, a prescindere dalle imputazioni ed agli stessi esiti giudiziari, hanno fatto affermare al Procuratore Carmelo Zuccaro che queste decisioni dei due GUP rappresentano "riscontro al sistema illegale diffuso nell’ateneo catanese”.

 

Eppure tutto resta com'è, molti, troppi ai loro posti di comando.

schermata2021-10-14alle05-50-13-1634187205.png

Addirittura alcuni li "esportiamo" come nulla fosse e restano tranquillamente a dirigere importantissimi dipartimenti universitari o centri di ricerca con finanziamenti milionari.

E resta fisso ad imperitura vergogna il refrain:

"L'Università di Catania

continua a non costituirsi parte civile

nei processi contro chi ne ha danneggiato enormemente

interessi ed immagine!"


Leggi anche gli ultimi articoli:


Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder