381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudGUSTO Il Pranzo della domenica a CaltanissettaAgrigento Capitale della Cultura 2025: Ritardi e polemiche? No, grazie! Un'opportunità unica per la Sicilia che non possiamo sprecareSu SudSALUTE Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsiSu SudSPORT il pareggio nel futsal e la doppia sconfitta nella pallanuotoSu SudSALUTE Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione socialeSabato 18 gennaio una potente Norma apre la stagione lirica del Teatro Bellini di CataniaSu SudSPORT intervista al procuratore calcistico Carmelo Munzone e poi Volley e PallanuotoSu SudGUSTO A Modica, lo chef Accursio Craparo si evolve: Radici-L’Osteria di Accursio sarà il suo solo ristorante del cuore e rinuncia alla stellaRegione e Sanità, questi sono pazzi: ma la neo assessora/direttora Faraoni è conferibile?Su SudSALUTE Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia

Affaire "ConfCamera" o "CameraConf": missili su Agen e Manenti

07-08-2021 08:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, SAC&CamCom, Focus,

Affaire "ConfCamera" o "CameraConf": missili su Agen e Manenti

Si è aperto uno scontro con pochi precedenti all'interno della ConfCommercio siciliana. Un durissimo comunicato diffuso dai presidenti delle organizza

confcam-1628269648.png
schermata2021-08-06alle22-16-40-1628281036.png

Lo scorso 26 luglio è deflagrata la notizia che il parlamento nazionale aveva approvato una norma che cancella la Camera di Commercio del Sud Est, uno dei centri di potere più opachi attualmente in attività: basta dire che è presieduto da un massone "in sonno", Piero Agen, che proprio per legge (580/1993) non potrebbe ricoprire quel ruolo.

 

Ne abbiamo scritto parecchie volte, pare debba intervenire il governo regionale siciliano ma...

Ovviamente, manco a dirlo, una bomba del genere ha scatenato reazioni a catena, mostrando la debolezza di un gruppo di potere che dalla gestione della Camera del Sud Est è partita per andare ad occupare altri centri di potere, il tutto utilizzando spazi e soldi pubblici come fossero più che privati: dall'aeroporto di Catania, uno dei più colossali bancomat della nazione la cui storia è lunghissima e dove sono arrivati persino a ripristinare un CdA alla Sac Service solo per creare nuove poltrone a loro uso e consumo, alla vicenda ente fiera Bicocca "trattato" dalla Camera di Commercio e gestito dal "Sistema ConfCommercio" con una società di cui è amministratore il figlio dello stesso Agen. 

 

C'è di tutto e di più: adesso la pesante accusa che si tratti di "un sistema di potere dai contorni non proprio trasparenti" arriva dal suo stesso interno e si è aperto uno scontro con pochi precedenti all'interno della ConfCommercio siciliana.

 

Un durissimo comunicato diffuso dai presidenti delle organizzazioni di Messina, Caltanissetta ed Enna apre scenari che si prospettno di un certo interesse per chi segue da tempo le vicende di uno dei centri di potere più discussi degli ultimi tempi.

 

Pubblichiamo quindi integralmente, e non occorrono commenti o spiegazioni, il comunicato firmato dai presidenti di ConfCommercio Messina Carmelo Picciotto e ConfCommercio Caltanissetta Enna Maurizio Prestifilippo


Confcommercio Caltanissetta, Enna e Messina
Comunicato stampa
06.08.2021

 

Aeroporto di Catania e Camere di commercio siciliane stanno animando il dibattito di questa torrida estate

 

Dalle dichiarazioni sin qui rilasciate da alcuni esponenti siciliani di Confcommercio sul tema del riassetto delle Camere di commercio isolane potrebbe sembrare che vi sia una posizione unica e condivisa
 

Invece, così non è.

 

Su nessuna delle questioni che hanno provocato l’azzeramento della Super Camera di commercio del Sud-Est, vi è stato all’interno di Confcommercio Sicilia un dibattito; anzi, su questo tema, si confrontano ottiche assai diverse.

 

Il Presidente di Confcommercio Catania, che è anche il Presidente della Super Camera, (Piero Agen, ndr) non ha gradito l’intervento del Parlamento. Lo ha temuto e ha cercato di contrastarlo, ma non è riuscito nello scopo.
 

Il Presidente di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti, si è subito mosso nella scia dettata da Piero Agen.

Manenti e Agen sono liberi di rappresentare la propria opinione, ma devono farlo a titolo personale
 

Noi, invece, Presidenti provinciali di Confcommercio Messina e di Confcommercio Caltanissetta Enna, pensiamo che si debba prendere atto del fatto che le Camere di commercio in Sicilia sono avvolte in una crisi dalla quale non si vedeva alcuna via d’uscita.

 

Le Camere di commercio, private del loro fondo pensionistico, sono state costrette a pagare tanto gli stipendi quanto le pensioni, finanziandosi con la sola entrata del tributo camerale pagato dalle imprese.

Spesso hanno dovuto fare debiti e con difficoltà hanno potuto far quadrare i bilanci.
 

In vista della prossima primavera, in cui ci saranno i primi bandi del Pnrr, questo ‘scossone’ potrebbe rappresentare una svolta utile e, per certi aspetti, necessaria.

 

Chi ha visto con ostilità l’intervento dell’on. Stefania Prestigiacomo e degli altri firmatari dell’emendamento difende le proprie attribuzioni e un sistema di potere dai contorni non proprio trasparenti.

 

Probabilmente, come ha osservato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’intervento su sei Camere di commercio siciliane era inserito nel contesto del Decreto Sostegni bis e sembrava in contrasto con il contenuto del Disegno di legge. 
Forse non è proprio così.

 

Noi l’abbiamo invece apprezzato, perché toglie il tappo ad un deposito di acqua stagnante e pone le premesse giuridiche per una importante riforma che giudichiamo assolutamente utile e necessaria, proprio in favore dello sviluppo economico in Sicilia e degli interessi veri delle imprese che nell’isola intendono lavorare e investire.

 

Partono da quell’emendamento due misure, entrambe obbligatorie e necessarie: i commissariamenti immediati e la delega al Governo regionale per una completa revisione del sistema camerale in Sicilia.

 

Dietro l’intervento parlamentare c’è la grande questione dell’Aeroporto Fontanarossa di Catania. 
 

La vendita a privati di una quota maggioritaria della società di gestione dell’aeroporto, decisa dalla Super Camera del Sud Est, si era spinta talmente avanti, da richiedere una strategia che togliesse subito dalle mani degli attuali vertici della Super Camera la possibilità di agire. 
 

C’era da aspettarsi una forte reazione del mondo di Confcommercio, che presidia con forza l’ente camerale di Catania. 
 

Ma aldilà delle giustificazioni francamente debolissime, che Agen ha sempre declinato, sulle straordinarie opportunità che la privatizzazione dell’aeroporto Fontanarossa comporterebbe, resta un forte dubbio sui vantaggi che la comunità siciliana otterrebbe dalla vendita della sua più importante aerostazione. 

 

In Sicilia, le persone di buon senso si interrogano sulle vere ragioni per le quali una struttura di proprietà pubblica, che non ha prodotto perdite, che è straordinariamente potenziabile, che può garantire ai governi della Città Metropolitana di Catania e della Regione, un importante strumento di attuazione delle politiche di rilancio turistico dell’Isola, debba essere venduta. 
 

Venduta a chi? Ad un ipotetico migliore offerente, forse cinese, giapponese, russo, tedesco……?!!!

 

E perché dovremmo rinunciare al controllo della struttura più importante per il traffico passeggeri e merci, da e per la Sicilia? 
Solo per ripianare i debiti delle Camere di Commercio?  Francamente non siamo d’accordo. 

 

Sembrava che l’aeroporto non volesse venderlo neanche il Presidente della Regione Musumeci che, fra le tante piroette degli ultimi anni, si è esibito anche in questa.

 

Si dice che abbia cambiato parere e che l’aeroporto di Catania lo voglia vendere anche lui.

 

Non erano d’accordo molti parlamentari del Movimento 5 Stelle.

Ma le loro battaglie si erano fermate davanti l’ostinazione di Piero Agen. 
È così che si è generata questa baraonda, dalla quale non sarà facile uscire.

 

È ovvio che la nomina dei commissari bloccherà nell’immediato la procedura di vendita dell’aeroporto. 

 

Adesso incombe il riordino delle Camere di commercio in Sicilia.

Riordino che era necessario perché la situazione delle Camere in Sicilia è stata confusionaria, insostenibile, francamente inutile. 
Un riordino affidato alla Regione. 

 

Pochi mesi per immaginare una soluzione che accontenti tutti, per trovare le risorse necessarie a far funzionare le nuove Camere di commercio, per poi riavviare le procedure di nomina degli amministratori ordinari. 

 

Quanto alla questione della Camera di Commercio di Enna, accorpata a quella di Palermo, che era la vera questione sul tappeto, per adesso è rimasta irrisolta. 
 

Le delegazioni di Confcommercio Enna e Confcommercio Palermo hanno abbandonato il Consiglio camerale di Palermo, in netta polemica con la presidenza di Alessandro Albanese. 
 

Enna è stata stritolata nel rapporto con la Città metropolitana di Palermo, molto di più che i territori di Ragusa e Siracusa, i quali avevano avuto comunque qualche ruolo nella Super Camera catanese. 
Povera, piccola, Enna! Tre consiglieri su trentatré, nessun componente di Giunta!

 

La legge votata dal Parlamento cancella i frutti di un accordo scellerato intervenuto, qualche anno fa, tra il Presidente di Confindustria Sicilia Antonello Montante, il Presidente di Confcommercio Sicilia Pietro Agen e pochi altri, i quali avevano definito i confini delle Camere in Sicilia, mettendo anche la Città Metropolitana di Messina dentro la Super Camera di Catania. 
 

Ci furono proteste e dissensi anche allora. 

Un’architettura curiosamente funzionale a certe leadership, al solito giochetto del potere per il potere. 
 

Ma chi fu consultato in quell’occasione? 
La Città di Messina ingaggiò una lotta senza quartiere per salvare la sua Camera, mobilitando tutta la classe politica.

 

Anche quella volta, fu una improvvisa modifica alla legge a determinare la salvezza della Camera di commercio di Messina, attraverso l’abbassamento della soglia del numero minimo di imprese iscritte nelle Camere di commercio delle Città Metropolitane. 
Anche a Ragusa e Siracusa si levarono forti voci di dissenso. Ma fu tutto inutile e la Super Camera divenne realtà. 

 

Adesso ci lascia perplessi l’accusa che questo nuovo accorpamento sia stato imposto per legge, senza preventiva consultazione dei territori. 
Evidentemente non c’è l’abitudine di concordare nulla. Semplicemente chi ha il potere, decide!  

 

E’ tutta una storia di potere: infatti non abbiamo dimenticato la significativa affermazione di Antonello Montante che disse: «Con le Camere di Commercio in mano, in Sicilia, si può fare la terza guerra mondiale». 

 

Da quella storia uscì male Ivan Lo Bello e a Piero Agen, a Catania, fu lasciato il compito di portare avanti un programma bello tosto di privatizzazioni dei servizi. 
 

Il Presidente di Confcommercio Trapani, Pino Pace, in Unioncamere, garantiva il resto: aeroporti, aziende speciali, fiere, formazione, internazionalizzazione. 
 

Ecco la vera questione! 

 

L’inciampo dell’Aeroporto pone fine ad una stagione di strapotere di pochi, mette a nudo un sistema privo di contrappesi efficienti, può essere occasione per progettare la riorganizzazione dei servizi camerali in Sicilia, mirando allo sviluppo di tutta l’economia isolana, dando voce alle specificità territoriali, instaurando un proficuo rapporto di reciproco rispetto con il governo e con le amministrazioni del territorio. 
 

Sarebbe bello e utile che si potesse elaborare una proposta condivisa di riordino del sistema camerale in Sicilia prima della fine della legislatura regionale, tenendo nella dovuta considerazione il parere dei sindacati e delle associazioni di categoria dei diversi territori.

 

Dentro Confcommercio non c’è, in verità, uniformità di vedute.

Questa elaborazione non sarebbe stata facile prima dell’intervento parlamentare che ha messo a nudo le contraddizioni del sistema camerale siciliano.

Perché chi ha potere difende i propri interessi e salvaguarda il proprio primato. 
 

E’ eloquente anche il silenzio composto di Confcommercio Siracusa e Confcommercio Palermo. 
 

Adesso è necessario voltare pagina. 
 

Ne abbiano consapevolezza i protagonisti delle scelte prossime venture."

 

Confcommercio Caltanissetta, Enna e Messina 


Leggi anche:

xmarzo-2019-2--1628279579.png

xma-con-chi-parla-agen-in-procura-e-di-cosa-2--1628279402.png

xtestata-agen-siquis--1628280419.jpg

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder