
#10passiavanti - Artisti uniti per Librino è l'iniziativa lanciata dal "nostro" Mago Dimis, che in fatto di operazioni di beneficenza è sempre un passo avanti. Così la cultura e lo spettacolo provano a ripagare i volontari derubati e possiamo contribuire tutti.
Lo aveva annunciato all'indomani del furto subito dalla Misericordia di Librino e dalle associazioni che hanno sede alla Casa del Volontariato del Centro Servizi Volontariato Etneo in viale Bummacaro a Librino.
La volontà di Dimitri Tosi, in arte Dimis, era quella di raggruppare alcuni colleghi artisti e offrire alla città un varietà il cui sbigliettamento sarebbe andato a sostegno della Misericordia di Librino, associazione che più delle altre aveva subito danni nel corso del furto alla Casa del Volontariato lo scorso 7 giugno e alla quale Dimis è particolarmente legato quale volontario.
Così ancora una volta - mentre le Istituzioni latitano - ci pensa la società civile, quella bella e vera che non si gira dall'altra parte quando vede un'ingiustizia, a rimettere le cose a posto.
Lo spettacolo di beneficenza organizzato da Dimis si intitola "#10passiavanti - Artisti uniti per Librino" e si terrà presso l'Istituto Ardizzone Gioeni di via Etnea 595 a Catania mercoledì 30 giugno alle ore 21:00.
E sono una decina gli attori e performer che aderito all'iniziativa benefica e che presteranno la loro arte in maniera totalmente gratuita.
Fatto non di poco conto se si considera il grave periodo di crisi dal quale esce il settore delle arti sceniche.
Obiettivo? Consentire alla Misericordia di Librino di riacquistare il materiale trafugato e dare la possibilità ai volontari di proseguire con i giusti mezzi la loro attività all'interno del quartiere.
Gli artisti di #10passiavanti
Ad alternarsi sul palco nel corso della serata ci saranno la ballerina e insegnante di burlesque Roberta Pennisi - Lady Kent, l'illusionista palermitano Sathor, l'attore di teatro e fiction televisive Jacopo Cavallaro, l'attore e regista Francesco Russo, il comico e autore televisivo Gianluca Barbagallo, la giovanissima cantante pop catanese Ludovica Leotta e i performer del Centro Professionale danza Nikita diretti artisticamente dalla coreografa e performer Erika Spagnolo.








A presentare l'evento, in tandem con Dimis che farà da padrone di casa, ci sarà la modella e indossatrice internazionale Silvia Bella.
L'Istituto Ardizzone Gioeni centro culturale e sociale catanese
"Un grazie particolare - afferma Dimis - va all’assessore Antonio Scavone. Come lui stesso ha recentemente ribadito, l’Istituto Ardizzone Gioeni gioca un ruolo fondamentale quale centro di riferimento culturale e sociale della città. Non potevamo avere sede migliore. Grazie quindi al commissario dell'Ipab Giampiero Panvini che ha subito sposato l'iniziativa consentendoci l'uso di questa bellissima location".
"E il mio grazie va anche all'organizzazione del Music Opera Festival, che inaugurerà il cartellone della seconda edizione proprio il prossimo 1 luglio e che ci ha consentito di realizzare lo spettacolo cedendo una serata di prove proprio a ridosso dell'evento di apertura".
I biglietti di "#10passiavanti - Artisti uniti per Librino", il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Misericordia di Librino, sono già in disponibili sul circuito Eventbrite al link https://bit.ly/librino (con l'aggiunta dei diritti di prevendita) ma sarà possibile acquistarli anche fisicamente presso lo store "Dimis Eventi Magici" situato all'interno del Parco Commerciale I Portali di S. Giovanni La Punta al costo della sola donazione.
"L'idea - spiega Dimis - non è solo quella di riacquistare il materiale andato rubato, ma di dimostrare il sostegno dell'intera città ai tantissimi cittadini per bene che vivono il quartiere".
"Un messaggio - prosegue - a chi vuole distruggere le cose belle che si fanno e che si continueranno a fare, ma anche alle Istituzioni che dovrebbero fare di più".
"Acquistate il biglietto anche se non riuscirete ad esserci quella sera", conclude Dimis. "È il gesto che conta, ogni goccia contribuisce a formare il fiume di Bene con il quale speriamo di irrigare Librino. Chi acquisterà il biglietto ma non sarà presente può comunicarcelo e darà la possibilità ad alcuni ragazzi di Librino di vivere un momento magico di cultura, bellezza e spettacolo".
Librino è Catania.
Noi siamo Librino.
Mettiamo una goccia in questo fiume di Bene.