Appello a Salvini: “Il suo Ministero mi sta facendo fallire”
Lo Stato deve alla Cooperativa “San Giuseppe” di Ramacca quasi mezzo milione di euro. Ai nostri microfoni la denuncia di Salvo Barcellona, l’imprenditore che teme il fallimento.
Lo Stato deve alla Cooperativa “San Giuseppe” di Ramacca quasi mezzo milione di euro. Ai nostri microfoni la denuncia di Salvo Barcellona, l’imprenditore che teme il fallimento.
Rifiuti sparsi ovunque, una fontana completamente distrutta e i giochi per bambini vandalizzati… Ecco come si è trasformata negli ultimi anni la bambinopoli di Parco Falcone. Un processo di degrado cominciato chissà quando, segnalato più volte anche dai consiglieri di quartiere, ma al quale nessuno è mai riuscito a porre rimedio. A denunciare la cosa è Fabio Currò, consigliere della terza
Ristrutturazione di palestre con impianto elettrico, impianto antincendio, nuovi bagni e docce: ecco il progetto fantasma da 2 milioni di euro per riqualificare il Campo San Teodoro Liberato, approvato nel 2015, ma a quanto pare mai finanziato dal Comune. Questo è quanto sollevato da Matteo Iannitti, leader di Catania Bene Comune, in un post su
Comincia nel migliori del modi il girone di ritorno del Catania che vince anche sul campo del Fondi con un’altra prova brillante. Ancora infermeria lunga per Lucarelli che ha dovuto fare a meno di Di Grazia ma supera anche l’esame Fondi. A decidere sono Fornito (primo gol in campionato), Curiale e Ripa
Ancora una volta il Primo Cittadino dichiara di aver messo a punto “un piano di rinascita per Catania” che riguarda la manutenzione e il rifacimento di strade, piazze, illuminazione pubblica e chi più ne ha più ne metta. Al “piano di salvezza” sono destinati 31 milioni di euro di cui 11 milioni e 500 mila euro sarebbero fondi
A pochi metri dalle case popolari in via Filippo Eredia, a Nesima, si trova in stato di abbandono una delle strutture sportive più note di Catania. La desolazione è palpabile nell’aria e la fatiscenza del luogo fa apprendere che serve ancora altro tempo, e chissà quanto, per “salvare” una così importante struttura sportiva abbandonata da
Si allungano i tempi per la consegna dei lavori di rifacimento del manto stradale di alcune vie cittadine con il sistema del Global Service promesso da Bianco lo scorso aprile e ancora in alto mare. E basta guardare la nostra photogallery per capire che perdere ancora tempo è criminale per i rischi che comporta alla
Continua a Catania l’inquietante e insana abitudine di tenere i cani chiusi in spazi stretti senza cibo né acqua. Questa volta è toccato a un pitt-bull maschio in via Plebiscito, costretto a vivere in un sottoscala senza acqua, con vari eritemi ed escoriazioni sul corpo. Fortunatamente l’animale è stato sottratto al responsabile del maltrattamento dai Carabinieri di piazza
E’ corsa contro il tempo per i lavori di manutenzione e adeguamento antincendio finalizzati all’agibilità e alla sicurezza di 28 edifici scolastici, per circa 8 milioni di euro dei fondi del Patto per Catania. Nei giorni scorsi il sindaco Bianco aveva annunciato l’insediamento della cabina di regia per la gestione di 2,5 miliardi di euro che lo
Problemi strutturali e di allacciamento, sovraccarico di reflui, progetti vecchi, impianti ancora incompleti e mancata manutenzione: tutto questo caratterizza i depuratori di Catania, Mascali e Calatabiano. A spiegarci la situazione è il dottor Roberto Grimaldi, direttore della struttura territoriale dell’ARPA di Catania, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, e responsabile dell’Unità Operativa Controlli della stessa
Il servizio Asacom del comune puntese è passato da 25 ore settimanali prima a 8 e poi a 13, ben 12 ore in meno dunque. Si tratta di un’attività rivolta ai ragazzi disabili basata sulla comunicazione. A causa di questa situazione la mamma e il papà di Francesco, un ragazzino di 10 anni, indignati per
Ad una settimana dall’apertura della nuova tratta, la redazione di SudPress ha deciso di concedersi un viaggio nelle stazioni che saranno presto inaugurate. Da Nesima a Milo, passando per Cibali e San Nullo, le nuove fermate che dopo l’exploit della centralissima Stazione “Stesicoro” nelle intenzioni, creeranno un importante raccordo tra il Nord e il centro della
Durante la visita a Catania del Ministro Claudio De Vincenti, Bianco si esprime sulla sicurezza nelle scuole: “Con i fondi del Patto per Catania, entro settembre 2017 verranno messi in sicurezza 19 edifici scolastici e 4 gare d’appalto sono già state aggiudicate”. Peccato che non vengano specificati quali sono gli istituti in questione. E non solo.
Secondo la campagna di Treno Verde di Legambiente, l’inquinamento atmosferico a Catania sarebbe nella norma, dai 3 aI 26 micro grammi, ma solo grazie agli agenti atmosferici. Grave l’inquinamento acustico: si registrano 70 decibel nelle arterie principali, oltre la media. 600 mila sono gli spostamenti di autovetture ogni giorno e 450 morti all’anno per patologie correlabili
È il prof. Marcello Clarich, chiamato al capezzale della partecipata per decidere le sorti aziendali, mentre nessuno sa niente e i sindacati chiedono ancora una volta un incontro per capire cosa seccede, reclamando legalità. Nel frattempo il prof. Salvatore Muscarà, nonostante le gravi accuse della Procura, continua a presiedere indisturbato la Pubbliservizi
Grosse polemiche per le dichiarazioni rilasciate al quotidiano “La Sicilia”
Le due voragini di viale Africa, che ieri sera hanno spiazzato i catanesi, rallentano il traffico per tutta la mattina. Si tratta di squarci stradali da non sottovalutare dal momento che gli operai ci stanno ancora lavorando: una è stata richiusa, per l’altra si stanno attendendo i materiali necessari a coprirla
Grande affluenza di persone alla danza storica dell’Ottocento, ma pubblico giovane e famiglie del tutto assenti. Villari: “C’è chi si impegna affinchè le istituzioni pubbliche si aprano alla città”. Bianco: “In una città che soffre quest’amministrazione comunale ha voluto ospitare persone che ballano”. E intanto su Striscia la Notizia andava in onda lo scempio di
Più verde in città può solo far bene alla salute degli abitanti! A gridare forte il messaggio è il Coordinamento Verde e Salute che si è voluto rivolgere ai cittadini e all’Amministrazione Comunale organizzando un incontro sul tema a Catania. L’assessore all’ecologia Rosario D’Agata, invitato, resta però solo venti minuti suscitando l’indignazione dei cittadini. Ingegnere Rannisi della
Branchi di cani che scompaiono, avvistamenti di pit bull in stabili fatiscenti, cani trovati morti nei posti più disparati e un giro d’affari che cresce nel silenzio. Questo è il degradante fenomeno dei combattimenti clandestini. Catania, Palermo e Trapani si distinguono in questo “primato”.
La carenza di un Pano Regolatore Urbanistico consente le mille nefandenzze delle cosiddette “varianti” con interessi milionari e dovrebbe, per legge, comportare la sanzione della decadenza delle amministrazioni inadempienti. La storia infinita del PRG sembra proseguire e adesso registra una provocazione: Fratelli D’Italia ha presentato la delibera, in attesa dei pareri da parte degli uffici
Si è insediato oggi il nuovo prefetto di Catania, Silvana Riccio con alle spalle difficili esperienze professionali in Campania: “Catania sarà una sede interessante da un punto di vista professionale”
Sede dell’autorità portuale, partecipate, cartelle esattoriali, piano di riequilibrio e liquidazione AMT: ecco alcuni nodi discussi da Manlio Messina, portavoce provinciale dell’opposizione catanese Fratelli D’Italia – Alleanza Nazionale. “Non si riesce a fare mai consiglio comunale perchè la maggioranza non è quasi mai presente. La nostra non è solo opposizione ma proponiamo alternative. Pronta una