sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

ULTIMORA Camera di Commercio-SAC: IL PRESIDENTE SCHIFANI INTIMA AL COMMISSARIO DI NON NOMINARE I VERTICI SACSu SudHiTech Grande successo per Ecomed 2025 - oltre 11mila presenze e 450 espositori. CER, energia, Protezione civile, rinnovabili. Tanti i protagonistiSu SudGUSTO «Sono un uomo di Teatro», inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Fava per il centenario della nascitaSu SudSALUTE Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Su SudSPORT Nuova vita alla piscina della Plaia, Parisi: «Tornerà punto di riferimento per il nuoto»Anche il sindacato contro il commissario CamCom: ormai è insurrezione sociale e Schifani deve spiegare la sua ostinazione a mantenere questo scandaloSu SudGUSTO Crescita, innovazione e il premio Under40 Forbes ItaliaSu SudHiTech Ecomed 25: nella seconda giornata la prima uscita del neo assessore all'Energia e premiati i sindaci con un piano di Protezione civileSu SudSALUTE Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinking12 milioni per Parco Repubblica? Il triplo rispetto a un parco nella zona élite milanese

Legambiente, Catania perde il confronto sulla Mobilità: sindaco Pogliese assente, assessore Arcidiacono inade

27-06-2020 02:49

redazione

Cronaca, Comune di Catania,

Si è svolto lo scorso martedì un'importante confronto indetto da Legambiente su uno dei temi cruciali: "La sfida della mobilità urbana ai tempi del Co


Si è svolto lo scorso martedì un'importante confronto indetto da Legambiente su uno dei temi cruciali: "La sfida della mobilità urbana ai tempi del Covid-19".  Hanno partecipato i sindaci di Palermo Leoluca Orlando e Siracusa Francesco Italia, assente quello di Catania Salvo Pogliese sostituito dall'assessore Giuseppe Arcidiacono "che pare non aver retto il confronto". L’esito del confronto fra le tre grandi città siciliane ha fatto emergere una realtà che procede a due velocità, e che vede il capoluogo etneo ancora fanalino di coda in materia di mobilità sostenibile. Pubblichiamo integralmente il comunicato diffuso da Legambiente con le pesanti critiche all'amministrazione comunale etnea.



Il commento di Legambiente: "Ancora troppo poco, serve più coraggio e lungimiranza."


viola-sorbello-.jpg

L'iniziativa svoltasi nel pomeriggio di martedì 23 giugno  in diretta Facebook, è stata organizzata dal Circolo Legambiente di Catania,  condotta e moderata dal presidente


 avv. Viola Sorbello

, alla quale erano stati invitati a partecipare i sindaci Leoluca Orlando, Francesco Italia e Salvo Pogliese, amministratori di tre fra le principali realtà urbane della Regione, nonché Andrea Poggio, quale Responsabile mobilità Legambiente Onlus Modera, Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente Onlus, e Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia.


1531144740500-.jpg

L’incontro, che ha visto come


grande assente il sindaco della città di Catania Salvo Pogliese, sostituito dall’assessore alla mobilità dott. Giuseppe Arcidiacono,

ha dato modo ai sindaci di raccontare le politiche messe in campo dalle rispettive amministrazioni nel campo della mobilità sostenibile.


In particolare, i sindaci delle città di Palermo e Siracusa hanno riferito di aver già da tempo posto le basi per l’avvio di politiche volte a disincentivare l’uso dell’automobile in luogo dei mezzi pubblici o delle bici e monopattini elettrici.


Misure che, per quanto poco gradite in una prima fase, sembrano poi essere state accolte di buon grado e addirittura sollecitate da parte degli esercenti di zone non ancora coinvolte all’interno dei piani di pedonalizzazione.


Tutto ciò è stato anzitutto possibile, come dichiarato dai relatori, per il tramite di un costruttivo, intenso e proficuo coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni all’interno delle scelte e delle politiche della mobilità, nonché attraverso l’aiuto dei fondi che l’Europa mette a disposizione degli enti locali.


Fra le tre realtà che hanno condiviso ieri l’incontro, le sole città di Palermo e Siracusa, occorre precisarlo, hanno proceduto alla redazione e approvazione dei cdd. “PUMS”, Piani Urbani della Mobilità Sostenibile.


Proprio su questo punto, tra gli altri evocati nel corso della conferenza,


la città di Catania registra invero una nota dolente. Il capoluogo etneo non risulta infatti essersi ancora dotato del PUMS, nonché, più in generale, di una chiara visione della mobilità del futuro

, che sia in grado di convincere i propri cittadini ad abbandonare il mezzo privato in luogo del trasporto pubblico o di forme alternative di mobilità, quali le bici o i monopattini elettrici.


Nel corso della conferenza infatti,


l’Assessore alla mobilità del Comune di Catania non sembra affatto aver retto il confronto con le altre due realtà siciliane. Il contenuto dell’intervento dell'assessore Arcidiacono pare non aver soddisfatto le aspettative, restando confinato all’interno di mere ipotesi programmatiche, ferme addirittura alla sola fase progettuale.

I punti di “forza” sui quali l’amministrazione Pogliese sembra stia puntando riguardano infatti, da un canto, la realizzazione di grandi parcheggi scambiatori, i quali, si spera, dovrebbero favorire l’uso del trasporto pubblico, dall’altro, sulla incentivazione del car sharing da pochi giorni reintrodotto grazie alla convenzione stipulata tra AMT e AMAT, la quale però si attesta pur sempre quale favor verso l’automobile in luogo di altri mezzi a zero emissioni.


La politica adottata dal Comune di Catania, commenta il presidente Viola Sorbello, non convince affatto

, la città avrebbe bisogno di prese di posizione decise e convincenti. In altri termini, occorre liberarsi da


una mentalità retrograda, che sta facendo un serio danno ai cittadini e al commercio.

A chiudere l’intervento, Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente Onlus, il quale, dopo aver richiamato realtà virtuose già presenti in Italia, tra cui spicca la città di Pesaro, ha posto l’accento sulla necessità di promuovere un cambio di rotta da parte degli amministratori locali, di utilizzare lo strumento del PUMS, di disincentivare l’uso dell’automobile e, soprattutto, di favorire la realizzazione di ZTL e aree pedonali, spingendo così gli utenti a muoversi a piedi, in bici, o ad utilizzare il mezzo di trasporto pubblico."


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio