sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Da Catania alla Korea per una passione: il biliardoSu SudSALUTE Dai banchi di scuola alla cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro: l’Asp di Catania premia le migliori idee creativeSu SudGUSTO Fave fresche: il gusto autentico della primavera nel piattoEnnesima sconfitta giudiziaria per l'Autorità Portuale della Sicilia Orientale: sicuri che sia sostenibile una simile gestione?Su SudHiTech Accelerare il futuro agroalimentare: fino a 800mila euro con EIT Food "Fast Track to Market"Su SudSALUTE Carlo Sciacchitano nuovo Presidente dell'AVIS di Catania: la Missione per la Donazione del Sangue​Su SudGUSTO Una ventata di aria fresca al sapore dell'arte bianca del mondo. E' questo che si prefigge la Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato 2025Su SudSport nel calcio a 5 Meta Catania vince ancora, pallanuoto alla Telimar il derby salvezzaSu SudHiTech Rosanna La Malfa: «Rendere umana l'intelligenza artificiale è la vera sfida»Catania, ennesima aggressione al Pronto Soccorso: ora convocheranno il solito Comitato per l'Ordine e la Sicurezza e non concluderanno niente

Corte dei Conti, la Procura chiede 10 anni di interdizione e sanzioni milionarie per Enzo Bianco & C.

09-06-2020 10:22

redazione

Cronaca, Comune di Catania,

Coinvolti ex sindaco Bianco, assessori e revisori dei conti. Il comunicato integrale della Procura Regionale della Corte dei Conti, il resto lo scrivi


Coinvolti ex sindaco Bianco, assessori e revisori dei conti. Il comunicato integrale della Procura Regionale della Corte dei Conti, il resto lo scriviamo da anni....: La Procura regionale della Corte dei conti ha proposto ricorso alla Sezione giurisdizionale della Corte dei conti Siciliana per l’applicazione della misura interdittiva legale per anni 10 e della sanzione pecuniaria previsti dall’articolo 248 D.lvo 267/00 (testo unico enti locali), al comma 5 per gli amministratori e al comma 5 bis per il collegio dei revisori.



In considerazione delle gravissime e reiterate violazioni accertate, la sanzione pecuniaria è stata quantificata nella misura massima prevista (pari a 20 volte la retribuzione mensile lorda dovuta al momento di commissione della violazione), per un importo complessivo pari ad euro 1.212.515,40 in favore del Comune di Catania.



In particolare, sono stati convenuti con ricorso:



- il sindaco (Bianco Vincenzo) e gli assessori (Bosco Luigi, D’Agata Rosario, Trojano Fiorentino, Girlando Giuseppe, Licandro Orazio Antonio, Mazzola Angela Rosaria, Di Salvo Salvatore, Consoli Magnano San Lio Marco, Villari Angelo, Scialfa Chinnici Valentina Odette, Lombardo Agatino, Andò Salvatore) del Comune di Catania in carica tra il 2013 ed il 2018, per avere contribuito al verificarsi del dissesto finanziario dichiarato con deliberazione consiliare n. 37/2018; dall’attività istruttoria è, infatti, emerso, non solo l’omissione delle iniziative necessarie a fronteggiare le gravi irregolarità contabili e la rilevante crisi finanziaria in cui versava il Comune di Catania  ma anche una perdurante mala gestio nonché la palese e cosciente violazione dei principi di veridicità, attendibilità e universalità del bilancio, tutte cause che hanno determinato un ulteriore e progressivo aggravamento della situazione finanziaria dell’ente;



- il Collegio dei revisori in carica nel quinquennio antecedente la dichiarazione di dissesto (Strano Natale, Cittadino Calogero, Sciuto Fabio, Battaglia Francesco, Lo Certo Massimiliano Carmelo), essendo emerso dall’ istruttoria un grave scostamento del loro operato dalle norme e dai principi contabili vigenti, nonché dai delicati compiti funzionali assegnati dalla legge all’organo di controllo.



L’articolata e complessa attività istruttoria si è connotata per una efficace interazione con la Procura della Repubblica di Catania che ha approfondito gli aspetti di rilevanza penale connessi al dissesto del Comune di Catania, ed è stata definita grazie anche al contributo di alta professionalità degli ufficiali e dei militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Catania.



Il ricorso sarà discusso innanzi la Sezione Giurisdizionale Siciliana all’udienza del 23.7.2020.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio