Evento clou dell’estate 2018 al Teatro Antico di Taormina: il 16 e 21 agosto una strepitosa Tosca

Grande attesa per l’avvio della quarta edizione del festival del Taormina Opera Stars. Assistere alla celeberrima tragedia pucciniana nell’incredibile scenario naturale del Teatro Antico di Taormina è un’esperienza che si ricorda per la vita. Quest’anno il temperamento della bella Tosca non sarà solo in palcoscenico, nel bel canto della soprano Carmela Apollonio, ma anche sul podio con la direzione del maestro Gianna Fratta, una delle poche donne direttrici d’orchestra e che rende ogni spettacolo ancora più seducente proprio grazie al piglio inconfondibile di una femminilità che diventa valore aggiunto alla bellezza dell’Opera. Superbe le scene dell’azienda catanese “La Bottega Fantastica” con il maestoso Angelo del castello ormai famoso nei teatri di tutto il mondo. Un evento da non perdere, il 16 la grande prima con replica il 21.
Assistere ad uno spettacolo, per di più così coinvolgente e raffinato come un’opera lirica, nell’incredibile scenario del Teatro Antico di Taormina è davvero qualcosa che può riempire di fascino una serata d’estate, magari da concludere con un romanticismo d’altri tempi.
Chi lo ha già provato, torna con piacere, chi lo sperimenta resta ammaliato dalla straordinaria bellezza di questo luogo orgogliosamente siciliano.
Sarà così presentata venerdì 10 nel salone antico de La Baronessa del Corso Umberto a Taormina la quarta edizione del festival di musica lirica proposto da Taormina Opera Stars, con la direzione artistica del Maestro Davide Dellisanti, l’organizzazione ormai diventata punto di riferimento per la qualità garantita nelle migliori produzioni in uno dei più complessi e affascinanti settori artistici e di spettacolo.
La scelta per quest’anno è caduta su un titolo da repertorio di grande successo, particolarmente amato dagli appassionati ma conosciuto da tutti: Tosca di Giacomo Puccini.
Difficile trovare qualcuno che non rimanga affascinato dalle celebri romanze Recondita armonia, Vissi d’arte, E lucevan le stelle, pietre miliari della lirica drammatica che lasciano senza fiato chi ha la fortuna di assistere dal vivo alle performance di tenori e soprani che arrivano a note che sfidano l’umano.
Tosca è Femmina per eccellenza, che non esita ad uccidere il satiro per difendere il proprio onore e tentare di salvare il proprio amore.
Proprio in omaggio a questa apoteosi di femminilità, oltre ad un soprano di grande temperamento come Carmela Apollonio, l’organizzazione ha scelto di affidare la bacchetta del comando dell’orchestra al maestro Gianna Fratta, e, ammettiamolo, ammirare una donna dirigere sul podio è sempre uno spettacolo nello spettacolo.
Inizia giovanissima la sua carriera pianistica vincendo numerosi concorsi nazionali e internazionali che la portano ad esibirsi nei teatri più importanti del mondo in città come Berlino, New York, Tel Aviv, Mumbay, Kolkatta, Istanbul, Stoccolma, Vilnius, Haifa, Roma, Seoul, Montevideo, Buenos Aires e tante altre in tutto il mondo.
Il suo debutto come direttore d’orchestra avviene nel 1998 e da allora lavora con importanti orchestre in molti casi come prima donna.
Suona e dirige nei più importanti teatri del mondo (Carnegie Hall di New York, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Teatro Solis di Montevideo, Seoul Art Center di Seoul, Smetana Hall di Praga, Teatro Sao Pedro a San Paolo del Brasile, Teatro dell’Opera di Roma ecc.), collaborando con i più importanti artisti del panorama internazionale.
E’ titolare della cattedra di elementi di composizione al Conservatorio di Foggia, visiting professor alla Sungshin University di Seul (Corea) e tiene regolarmente lecture e master class in molte università nel mondo.

Biglietti on line su Ticket one per evitare probabili file al botteghino, considerato che l’evento reclamizzato su FB ha già 12 mila mi piace ed i posti sono “solo” 4.500.